Oggi dedichiamo una foto a chi pur dicendo «di non essere specializzato in disabilità» e dichiarando poi di «essere stato frainteso», aveva sostenuto la necessità di «classi separate per i bambini con disabilità», perché «la vita è dura» e bisogna «liberare ali e cervelli di chi sa o vuole volare».
È una foto tra tante altre che avremmo potuto scegliere, di persone con disabilità che hanno “saputo volare”, ma è particolarmente significativa, anche in vista delle prossime elezioni europee, perché raffigura Mar Galcerán, donna con sindrome di Down, e non in un contesto qualsiasi, ma dai banchi delle Cortes, il Parlamento spagnolo, nel quale lo scorso anno è stata eletta deputata, dichiarando, subito dopo la nomina, «io sono una persona non la mia disabilità».
E a chi ha anche voluto sottolineare che «la vita è dura», che continuiamo a non citare per nome, evitando di procurargli ulteriore pubblicità, consigliamo di chiedere quanto è dura la vita ai milioni di persone con disabilità del nostro Paese e alle loro famiglie, che devono lottare quotidianamente per far rispettare i propri diritti, nella scuola, nel lavoro (le poche volte che c’è) e in ogni altro momento.
(Stefano Borgato)
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…