«Molti genitori di ragazzi/ragazze con disabilità – riferiscono dall’APRI (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti) – si stanno fortemente lamentando con il Comune di Torino il quale, secondo alcune testimonianze, non avrebbe previsto l’obbligo di un’assistenza specialistica nella gara d’appalto relativa ai centri estivi al termine dell’anno scolastico. A molte famiglie sarebbero dunque state richieste quote supplementari in cambio della fornitura di una tale assistenza».
La FISH Piemonte (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) ha quindi indirizzato una vibrante lettera di protesta all’Assessorato competente, sottolineando «la grave discriminazione e anche il fatto di non avere coinvolto le Associazioni nella fase preparatoria della gara».
«Nelle prossime settimane – concludono dall’APRI – si attendono dunque risposte che speriamo possano risolvere positivamente il delicato problema». (S.B.)
Sul tema Centri estivi e disabilità suggeriamo anche la consultazione (a questo link) dell’approfondimento curato dal Centro Studi Giuridici HandyLex.
Articoli Correlati
- Un Premio alle buone prassi sull'acquisto di dispositivi medici monouso Presentiamo oggi un documento che per la prima volta vede unite le varie Associazioni impegnate sul fronte dei dispositivi medici monouso, in un’analisi di taglio anche “storico” sulle reali questioni…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Una Risoluzione "storica" dell’ONU sulla violenza contro le donne con disabilità Il riconoscimento della discriminazione multipla e intersezionale che le donne e le ragazze con disabilità affrontano e che sfocia in violenza, un linguaggio concordato a livello internazionale e un’articolazione più…