
La cultura della disabilità nel mondo giovanile: bello il titolo, bella e utile l’iniziativa promossa dalla UILDM di Sassari “Andrea Cau” (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), sotto forma di un premio destinato agli studenti e alle studentesse delle penultime classi di due Istituti Superiori della città sarda, il Liceo Scientifico Giovanni Spano e il Polo Tecnico DeVilla.
«Obiettivo primario dell’iniziativa – si era scritto in fase di presentazione – è coinvolgere attivamente gli studenti e le studentesse nella promozione di cambiamenti significativi all’interno della società, al fine di diffondere una maggiore comprensione del concetto di vita con disabilità. Si mira in sostanza a creare un effetto positivo che influenzi non solo i coetanei, ma l’intera comunità, seguendo un approccio di circolarità virtuosa. Si intende inoltre sviluppare anche le capacità analitiche di studenti e studentesse riguardo alla questione della vivibilità inclusiva all’interno della città, comprendendo le sfide e le barriere che le persone con disabilità affrontano quotidianamente nel loro percorso di vita. Il tutto tramite la rappresentazione di lavori letterari, pittorici, grafici o fotografica, ruotanti segnatamente intorno ai temi della disabilità e/o dell’inclusione sociale».
Il percorso dell’iniziativa è stato articolato: dalla scelta delle scuole in base alla loro disponibilità, agli incontri con gli insegnanti indicati dalle dirigenti, fino quindi alla scelta delle classi. I volontari della UILDM di Sassari hanno quindi convolto studenti e studentesse in un percorso educativo con la collaborazione dei docenti referenti, attraverso la condivisione di esperienze dirette e filmati, oltreché con un incontro preparatorio tenuto da Francesca Arcadu, vicepresidente dell’Associazione, insieme ad Alberto Merler, sociologo dell’Università di Sassari e alla presidente dell’Associazione stessa Gigliola Serra. Quindi, il 10 maggio scorso, l’evento di premiazione all’Auditorio del Polo Tecnico De Villa, con grande partecipazione di un pubblico entusiasta.
«I premi – sottolineano dall’Associazione sarda – sono stati assegnati agli studenti e ai gruppi classe che maggiormente si sono distinti con i loro lavori. Abbiamo trascorso una mattinata di condivisione e arricchimento che ha riempito di gioia e sorrisi tutti i partecipanti». Ed è proprio con iniziative come questa, aggiungiamo, rivolgendosi cioè direttamente alle scuole e facendolo in modo agile e intelligente, che realmente si può far crescere una nuova cultura sulla disabilità nei confronti delle nuove generazioni. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: uildmsassari@tiscali.it.
Articoli Correlati
- Progettare con tutti e per tutti (a partire da un Liceo) Un nuovo appuntamento nell’àmbito del percorso “Disabilità e cultura”, promosso dalla Commissione Disabilità del Comune di Sassari, è in programma per domani, 27 giugno, nella città sarda, e sarà dedicato…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Anche l’eleganza intesa come benessere è un diritto Come avevamo raccontato nel luglio scorso, anche la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) ha partecipato all’evento culturale “Torino Fashion Week”, con il proprio progetto “Diritto all’eleganza”, portando in…