Domenica 19 maggio, anche il Museo Tattile Statale Omero di Ancona aderirà alla sedicesima edizione del Grand Tour Musei – appuntamento promosso per scoprire il patrimonio culturale conservato nei musei marchigiani, strettamente connesso a due eventi internazionali quali la Giornata Internazionale dei Musei e la Notte dei Musei – proponendo un’iniziativa multisensoriale che andrà oltre l’esplorazione tattile della collezione.
Per l’occasione, infatti, oltre alla visita guidata alla collezione del Museo, il responsabile dei Servizi Tiflodidattici, autore della maggior parte dei supporti scultorei, illustrare e raccontare come nascono tali supporti, che Omero mette a disposizione di enti, istituzioni e privati.
Il pubblico avrà quindi la possibilità di scoprire le opere attraverso il tatto e conoscere il mondo della tiflodidattica (testi in Braille; disegni a rilievo su carta a microcapsule termosensibile; traduzioni a rilievo in resina; libri tattili; testi accessibili e fruibili tramite audiopen).
«Questa nostra iniziativa – spiegano dal Museo Omero – sarà un’occasione per sensibilizzare il pubblico sull’importanza dell’accessibilità museale e sull’inclusione delle persone con disabilità visiva nel mondo dell’arte e della cultura, ma anche un modo per vivere un’esperienza sensoriale all’interno di uno spazio inclusivo e senza barriere». (S.B.)
La partecipazione all’iniziativa sarà gratuita, ma con prenotazione obbligatoria, tramite l’indirizzo prenotazioni@museoomero.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…