È in programma per il pomeriggio di martedì 18 giugno (Spazio Conferenze del Museo Regionale di Scienze Naturali, Via Accademia Albertina, 15, Torino, ore 18, ingresso su invito) la cerimonia di premiazione del secondo Premio Giornalistico Paolo Osiride Ferrero, iniziativa già da noi presentata a suo tempo, ideata dalla CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà), in memoria di colui che ne fu per oltre vent’anni il presidente, caratterizzandosi come un vero pilastro del mondo della disabilità e del volontariato torinese e non solo.
I destinatari sono i testi e i prodotti editoriali in grado di accendere l’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni sul tema della disabilità attraverso il racconto di storie originali che si pongano in una chiave esemplare oltreché di indagine o di denuncia, promuovendone l’approccio più corretto all’interno dei media.
Sotto la guida, dunque, del Presidente Luigi Contu, direttore dell’ANSA e con il coordinamento di Fabrizio Vespa, si sono riuniti i componenti della giuria e hanno votato i nomi dei vincitori nelle tre categorie (carta stampata, radio e tv, web e social), che verranno appunto annunciati il 18 giugno, il tutto nel corso di un incontro in cui si approfondiranno i lavori selezionati e si svolgerà un talk sul tema Media e disabilità.
«Sono state tante anche quest’anno le adesioni arrivate – sottolineano dalla CPD – oltre 150, e soprattutto provenienti da tutto il territorio nazionale, dal Trentino al Lazio fino alla Sicilia e alla Sardegna, merito anche degli eventi di promozione del concorso che all’inizio di quest’anno è stato presentato alla stampa nazionale nella sala conferenze della Camera dei Deputati a Roma alla presenza della ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli. In più, oltre alla provenienza, si è soprattutto allargato il numero e la tipologia di testate prestigiose a cui appartengono le tante firme che hanno deciso di inviare i propri lavori alla segreteria del premio». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: uffstampa@cpdconsulta.it.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Per una comunicazione sulla disabilità più corretta, innovativa e moderna Migliorare la percezione generale su queste tematiche così centrali, superando l’ancora troppo frequente approccio pietistico e strumentalizzante e far progredire il linguaggio e la comunicazione verso una modalità più corretta,…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…