CittadinanzAttiva organizza per venerdì 14 luglio il seminario dal titolo Responsabilità sociale delle imprese e mondo del non-profit.
Qual è il coinvolgimento del privato sociale in tema di responsabilità sociale d’impresa? Come costruire solide partnership tra cittadini e imprese sociali nell’ambito di questa realtà? In che modo facilitare la Pubblica Amministrazione nel riconoscere e valorizzare positive esperienze di questo genere in Campania?
Sono questi solo alcuni dei temi di cui amministratori, dirigenti, rappresentanti del Terzo Settore e delle organizzazioni degli utenti discuteranno nel corso dell’incontro del 14 luglio che si terrà a Napoli presso la sede di Gesco – Scuola dei Lavori Sociali (Via Vicinale Santa Maria del Pianto, Torre 1, Piano 9, Interno 9, ore 9.45-16.30).
Il seminario, che avrà come relatori, tra gli altri, anche Primo Salani, dell’Università La Sapienza di Roma, e Giustino Trincia, di CittadinanzAttiva, inaugura un ciclo di cinque appuntamenti che si terranno in Campania tra luglio e ottobre nell’ambito del progetto D&Q – Cultura dei Diritti per strategie di qualità sociale, al quale partecipano CLESS (Consorzio di Lotta all’Esclusione Sociale e per lo Sviluppo), ANCI Campania (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani), SSPAL (Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale), ARSan della Campania (Agenzia Regionale Sanitaria), Sannio Europa, l’Università Federico II di Napoli e, naturalmente, CittadinanzAttiva.
Il secondo incontro – dal titolo Appalti, concessioni e convenzioni tra pubblico e terzo settore – avrà luogo invece lunedì 17 luglio a Benevento, presso la Sala Consiliare della Provincia.
Gli altri tre seminari formativi, infine, affronteranno tra settembre e ottobre i temi degli strumenti di certificazione della responsabilità sociale e della qualità d’impresa, della riforma dell’impresa sociale e della partecipazione attiva dei cittadini ai servizi socio-sanitari.
Principali destinatari dell’intero progetto sono dunque i responsabili dei Servizi Sociali delle Amministrazioni Comunali e Regionali, quelli dell’ANCI, delle ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani), dei dipartimenti socio-sanitari delle ASL, i rappresentanti delle cooperative, delle associazioni di promozione sociale e di tutela dei pazienti.
(C.N.)
Segreteria Organizzativa, tel. 081 19575215-5176
fax 081 12128067, formazione@gescosociale.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…