
Leggiamo nella pagina Facebook della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e ben volentieri lo riportiamo ai nostri Lettori e Lettrici.
«“Con profonda tristezza diciamo addio a Raffaele, una figura storica per la nostra Associazione. Il ricordo che ho di lui è di una persona molto positiva e propositiva. Credeva nei giovani nel futuro. Sapeva andare oltre la malattia e vedeva solo le possibilità che ciascuno di noi aveva”.
Con queste parole il nostro presidente nazionale Marco Rasconi saluta Raffaele Maccione, storico volontario, che insieme al figlio Puccio e alla moglie Mary, ha dato tanto a UILDM.
Nella seconda metà degli anni ’70, Raffaele, insieme ad altri genitori, si fa promotore di un comitato di pazienti e genitori all’interno della Sezione UILDM di Roma. In seguito diventa presidente della Sezione di Roma, poi ricopre l’incarico di consigliere nazionale e di vicepresidente nazionale, infine entra a far parte del Collegio Nazionale dei Probiviri fino al 2011.
Grazie per aver voluto tanto bene alla nostra associazione! Addio Raffaele!».
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…