A scuola c’è un bambino cieco? Tutta la classe impara il Braille!

A scuola c’è un bambino cieco? Tutta la classe impara il Braille! È l’iniziativa proposta nella scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Carducci di Busca (Cuneo). Recentemente, infatti, due piccoli allievi con importanti minorazioni visive hanno iniziato a frequentare l’istituto e il corpo docente ha ritenuto che la loro presenza potesse essere uno stimolo e un arricchimento per l’intero gruppo classe. Da ciò è nato il progetto “Amico Braille”, realizzato in collaborazione con il Centro di Riabilitazione Visiva di Fossano, nel quale operano professionisti e volontari dell’UICI di Cuneo
"Amico Braille"", Busca (Cuuneo)
Bimbi impegnati nel progetto “Amicoi Braille”, realizzato nella Scuola Carducci di Busca (Cuneo)

A scuola c’è un bambino cieco? Tutta la classe impara il Braille! È questa l’iniziativa proposta per ben due volte, in diversi anni scolastici, nella scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Giosue Carducci di Busca (Cuneo). Recentemente, infatti, due piccoli allievi (un bimbo e una bimba), entrambi con importanti minorazioni visive, hanno iniziato a frequentare l’istituto e il corpo docente ha ritenuto che la loro presenza potesse essere uno stimolo e un arricchimento per l’intero gruppo classe. Da questa intuizione è nato il progetto denominato Amico Braille, rivolto a due classi di seconda elementare e realizzato in collaborazione con il Centro di Riabilitazione Visiva di Fossano, realtà nella quale, su mandato dell’ASL Cuneo 1, operano professionisti e volontari dell’UICI di Cuneo (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti).

«Il progetto – spiegano dall’UICI Piemonte – ha avuto un taglio marcatamente pratico ed esperienziale. In sei incontri da due ore ciascuno, guidati da un educatore esperto in tiflologia, la disciplina che studia strumenti e strategie per compensare la disabilità visiva, i giovanissimi studenti delle due classi coinvolte hanno familiarizzato con il Braille, imparando a leggerlo e a scriverlo. Il percorso è iniziato con esercizi proposti sotto forma di gioco: palline e chiodini sono stati usati per simulare i punti in rilievo e per stimolare la tattilità (solitamente, nei vedenti, un po’ “addormentata”, perché “surclassata” dallo strapotere della vista). Poi i bambini si sono cimentati con tavolette e punteruoli, sperimentando, in prima persona, le soddisfazioni, ma anche le fatiche vissute dai loro compagni con disabilità visiva. Qualche cenno è stato dedicato anche al funzionamento della dattilobraille, una sorta di “macchina da scrivere Braille”, che rende il processo di formazione delle lettere più agevole e veloce».

L’iniziativa è stata resa possibile grazie a un gioco di squadra che ha coinvolto l’intero corpo docente, come raccontano le insegnanti di sostegno che hanno seguito i bimbi con disabilità visiva. «Per loro – dicono – il percorso è stato prezioso. Si sono sentiti riconosciuti nella loro unicità e valorizzati, hanno capito di avere delle competenze specifiche, che potevano mettere in gioco e condividere con i compagni».
E per il resto della classe? Con esperienze del genere, infatti, qualcuno potrebbe obiettare che si rischi di sottrarre tempo al programma ordinario. «No – rispondono le insegnanti curricolari -, anzi riteniamo che l’esplorazione del Braille abbia rappresentato un arricchimento per tutti. Cambia infatti solo il sistema di scrittura, ma anche con le lettere in rilievo bisogna rispettare le regole di ortografia e grammatica. Quindi, in quelle ore, abbiamo fatto a tutti gli effetti lezione di italiano e oggi, anche a distanza di tempo, concluse le ore specificamente dedicate al progetto, di tanto in tanto i bambini continuano a esercitarsi con il Braille. È un modo per mantenere vivo ciò che hanno appreso e proseguire il dialogo, anche in forma scritta, con i loro compagni con disabilità visiva».

«Un progetto di questo genere non può che essere un modello – osserva Nives Torta, presidente dell’UICI di Cuneo –. Sicuramente, infatti, i bambini coinvolti svilupperanno un’attenzione e una sensibilità particolari nei confronti della disabilità e probabilmente, nel loro futuro, contribuiranno a costruire una società più equa e inclusiva. Ci auguriamo che altre scuole seguano l’esempio dell’Istituto di Busca e scelgano di avviare percorsi analoghi». (S.B.)

Per ulteriori informazioni: comunicazione@uicpiemonte.it (Lorenzo Montanaro).

Share the Post: