Un convegno sull’accessibilità in mare e sull’inclusione sociale delle persone con disabilità (9 giugno, Sala Conferenze, Forte Michelangelo, ore 9-12.30), in occasione dell’inaugurazione di un ponte sospeso per l’accessibilità al diporto delle persone in carrozzina (10 giugno, Molo San Teofanio, ore 9): saranno questio i momenti principali della due giorni di Civitavecchia (Roma), denominata Vietato vietare l’accesso, organizzata per sabato 9 e domenica 10 giugno dall’Associazione Amici della Darsena Romana – Circolo Nautico di Civitavecchia, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia.
Degli Amici della Darsena Romana, il nostro sito ha già avuto occasione di occuparsi ampiamente a suo tempo, soffermandosi sul libro di Giovanna Caratelli Nessuno resti a terra, ove si racconta sostanzialmente la storia dell’Associazione – diventata ONLUS nel 2007 -, nella quale, da più di dieci anni, operai, impiegati, infermieri, insegnanti, medici, carpentieri, pensionati di età diversa hanno iniziato a portare per mare persone provenienti dalle comunità per tossicodipendenti o per disabili.
Un’iniziativa pionieristica di “velaterapia”, nata spontaneamente e cresciuta nel tempo che grazie al volontariato di tanti, è diventata un punto di riferimento per le strutture sanitarie del Lazio e della Toscana, fino ad arrivare anche al restauro di una vecchia barca a vela abbandonata e ormai decrepita, riportata in vita e oggi a disposizione di chi frequenta l’Associazione.
Ciò che era nato, quindi, nell’ambito del Circolo Nautico di Civitavecchia, per promuovere soprattutto attività sportive e culturali, si è orientato sin dall’inizio su attività finalizzate all’inclusione di persone con disabilità, sia fisiche che psichiche o con disagio sociale.
Come detto, il convegno e l’inaugurazione del ponte sospeso accessibile costituiranno i due eventi principali di Vietato vietare l’accesso, ma sono anche previste, tra l’altro, una visita guidata al Castello e al Museo di San Severo, una gara di pesca e una serata musicale. (S.B.)
Articoli Correlati
- Il quarto ponte di Venezia Ripercorriamo passo dopo passo la tormentata vicenda del nuovo ponte sul Canal Grande di Venezia, progettato dal celebre architetto spagnolo Santiago Calatrava. Già nel 2002, «DM», il giornale della UILDM…
- Ponte di Calatrava: l’ovovia diventi un monumento a ciò che non si deve fare «Quell’ovovia diventi un “monumento a ciò che non si dovrà più fare” e quel ponte cambi nome, senza più offendere la Costituzione Italiana»: così la FISH (Federazione Italiana per il…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…