In occasione del 20 ottobre, Giornata Mondiale sull’Osteoporosi, CittadinanzAttiva-Tribunale per i Diritti del Malato ha condotto un monitoraggio sui centri specialistici presenti in Italia per tale malattia, intendendo verificare quanto essi siano accessibili per il cittadino, che tipo di servizio offrano e in quali tempi.
Sono state prese in esame 112 strutture, localizzate prevalentemente nelle regioni del Nord (44%), ma anche al Centro (20%) e al Sud (36%).
Il 62,5% dei Centri monitorati è pubblico, il 15,2% privato accreditato, il 4,5% privato.
Ebbene, l’indagine ha messo in evidenza la scarsità di veri e propri centri specialistici di riferimento: solo la metà delle strutture considerate presenta infatti al proprio interno un ambulatorio dedicato all’osteoporosi, mentre in meno della metà è possibile richiedere un dosaggio dei marcatori ossei ed è presente una palestra attrezzata per la fisioterapia.
Nel 70% dei Centri, poi, è possibile effettuare esami chimico-clinici e una MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata), ma i tempi di attesa per questo esame sono ancora troppo alti, con punte di 150-190 o addirittura 250 giorni.
Solo due delle strutture monitorate hanno introdotto la possibilità di diversificare l’accesso alle prestazioni attraverso codici di priorità.
Da segnalare inoltre che nella metà delle strutture monitorate non si esegue la morfometria, esame utile, insieme alla radiografia della colonna, per chi ha già subito fratture vertebrali, perché permette di evidenziare l’entità delle stesse ed avere accesso gratuito alle terapie innovative.
E ancora, poco meno del 50% delle strutture ha promosso campagne di prevenzione rivolte ai cittadini, e solo il 23% ha aderito a screening gratuiti nel corso degli ultimi cinque anni.
Per quanto poi concerne l’informazione sull’esistenza dei Centri, essa è del tutto inadeguata: il numero telefonico, ad esempio, è ben pubblicizzato solo nel 48% dei casi, quasi il 60% delle strutture non dispone di un sito Internet e persino la segnaletica stradale indicante l’ubicazione del Centro non esiste o è incompleta.
La maggioranza dei centri (58,1%) offre la possibilità di prenotare esami e visite specialistiche attraverso Centri Unici di Prenotazione e la stessa prenotazione può essere effettuata telefonicamente nel 72,4% dei casi.
Solo il 42% delle strutture fissa e prenota direttamente una visita di controllo, meno della metà consegna una scheda personale.
«Quasi sempre – ha commentato Stefano A. Inglese, responsabile nazionale di CittadinanzAttiva-Tribunale per i Diritti del Malato – ci troviamo di fronte a strutture di diverso tipo, reparti ospedalieri, ambulatori, centri di riabilitazione e a specialisti che a vario titolo si occupano anche di osteoporosi, a seconda di quella che è la loro principale attività (ginecologia, geriatria, fisioterapia e così via), piuttosto che a veri e propri centri specialistici. Ciò può mettere in discussione una diagnosi corretta e, quindi, una terapia adeguata. Insomma, il sistema sembra offrire una sommatoria di prestazioni piuttosto che un percorso diagnostico-terapeutico vero e proprio. Per una patologia di rilevanza sociale ancora poco diagnosticata, e perciò sottostimata, che in Italia colpisce più di quattro milioni e mezzo di persone (più di un terzo delle quali donne), ci sembra sia venuto il momento di cambiare marcia, puntando tanto sulla prevenzione, quanto su diagnosi tempestive».
I risultati completi dell’indagine relativi ai singoli centri monitorati saranno presto disponibili sul sito Internet di CittadinanzAttiva www.cittadinanzattiva.it.
CittadinanzAttiva – Tribunale per i Diritti del Malato
Via Flaminia, 53, 00196 Roma, tel. 06 367181, fax 06 36718333
mail@cittadinanzattiva.it
Articoli Correlati
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…
- I limiti e le novità di quell'indagine Istat sull'integrazione Emergono criticità, omissioni e incongruenze, ma anche importanti conferme e significative novità, da quell'indagine presentata nei giorni scorsi dall'Istat sull'integrazione degli alunni con disabilità. Il tutto, però, sa dell'ennesima buona…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…