Editoriali

  • All Post
  • Editoriali

11 Luglio 2025

Dopo un intervento a firma del Presidente dell’Associazione ANGSA, da noi pubblicato nei giorni scorsi, la nostra redazione ha ricevuto numerose e articolati contributi di riflessione da parte di Lettori, Lettrici, Associazioni e Persone direttamente coinvolte sui temi dell’autismo e della disabilità, dimostrando quanto sia sentita la questione della deistituzionalizzazione e del diritto all’autodeterminazione, valori cardine della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, che per noi rappresenta un punto di riferimento imprescindibile In seguito alla pubblicazione sulle nostre pagine dell’intervento di Giovanni Marino, presidente dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo), intitolato Le residenze non sono istituti,…

17 Giugno 2025

«Avete reso la scuola un luogo più aperto, più attento, più rispettoso. Una scuola più vera. Grazie al vostro esempio, tutti – compagni, docenti, educatori – hanno potuto riscoprire il valore della solidarietà, del rispetto, dell’ascolto e dell’accoglienza»: lo scrive Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, rivolgendosi alle studentesse e agli studenti con disabilità che affronteranno l’Esame di Stato Alle studentesse e agli studenti con disabilità che affrontano l’Esame di Stato: Care ragazze, Cari ragazzi, in questi giorni così importanti per voi, in cui si conclude un percorso scolastico e si apre un nuovo capitolo della vostra vita, desideriamo rivolgervi…

9 Giugno 2025

«Più parole giuste – scrive Stefania Delendati – nel trattare di disabilità, ma anche più attenzione alla sostanza e maggiore partecipazione dei diretti interessati pure in àmbito giornalistico. E noi, giornalisti e giornaliste con disabilità, non riteniamoci esperti in materia soltanto perché, come è naturale che sia, alcune questioni le “mastichiamo” sulla nostra pelle ogni giorno» Non è facile per giornalisti e giornaliste parlare di disabilità. Non è facile neppure per giornalisti e giornaliste con disabilità. Anzi, può essere ancora più complicato, perché entra in gioco il vissuto personale e non sempre c’è quel “distacco” dalla notizia che si impone…

2 Maggio 2025

«Le convenzioni stipulate tra le aziende sanitarie e le società che erogano servizi salvavita alle persone che ne hanno bisogno – scrive tra l’altro Stefania Delendati – sono, in base alla mia esperienza, il nodo principale del problema, con responsabilità da entrambe le parti. Gli appalti indetti sono spesso (molto spesso) al ribasso, nel senso che vince chi offre le prestazioni richieste al prezzo più conveniente, quindi capita che si “risparmi” sulla qualità del supporto tecnico fornito agli utenti» Le disabilità non vanno in vacanza, non conoscono giorni di festa né orari di riposo, non timbrano il cartellino la mattina…

30 Aprile 2025

«Il Primo Maggio – scrive tra l’altro Vincenzo Falabella – ci ricorda che il lavoro non è solo un diritto, ma il fondamento di una piena cittadinanza e i dati costantemente allarmanti sul lavoro (o sul non lavoro) delle persone con disabilità, e in particolare per i giovani con disabilità, mostrano quanto cammino resti da fare per tradurre questo principio in realtà per le stesse persone con disabilità» La ricorrenza del Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, invita segnatamente a una riflessione profonda sul diritto al lavoro, principio che interroga non solo l’efficienza del sistema produttivo, ma la stessa tenuta democratica…

5 Febbraio 2025

«“Grazie” al Presidente degli Stati Uniti – scrive Stefania Delendati – e a chi, con il suo “silenzio-assenso”, ne ha suffragato le parole discriminatorie e offensive nei confronti delle persone con disabilità, abbiamo fatto molti passi indietro che minacciano le conquiste degli ultimi decenni e i programmi di pari opportunità. Obiettivi degli Stati devono essere il rispetto reciproco e la rimozione di ogni forma di discriminazione, perché l’unica cosa che può davvero migliorare il mondo è l’inclusione» Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute è il titolo di un monologo di Marco Paolini, poi diventato un libro, che racconta la storia…

Load More

End of Content.