Salute & Ricerca

  • All Post
  • Salute
Interventi assistiti con animali per piccoli pazienti con la SMA dell’Istituto Besta di Milano

24 Luglio 2025

Interventi assistiti con gli animali (“pet therapy”), per accompagnare bambini/bambine e ragazzi/ragazze con la SMA (atrofia muscolare spinali), seguiti dall’Istituto Neurologico Besta di Milano, offrendo loro momenti di tranquillità e svago prima e dopo i trattamenti: è la sostanza di un progetto che vede al fianco l’azienda Purina e la ONLUS Frida’s Friends, con il pieno supporto dello stesso Istituto Besta, per studiare l’impatto e i benefìci che tale metodologia può portare ai piccoli pazienti Interventi assistiti con gli animali…

L'équipe multidisciplinare dell'Area Critica all'Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna)

23 Luglio 2025

«Per molte persone transitate dalla nostra Area Critica c’è un “prima” che spesso è una vita normale, piena, autonoma e un “dopo” che arriva all’improvviso, con un incidente stradale, un tuffo avventato o sfortunato, una caduta domestica o una patologia rara e drammatica. Qui comincia un nuovo percorso fatto di attenzione, competenza e possibilità concrete di riprendere in mano la propria esistenza o parte di essa: lo dicono dall’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna) «Per molte persone transitate dall’Area Critica…

23 Luglio 2025

«In Italia, quando si parla di autismo, si parla quasi sempre di bambini. La rappresentazione comune è quella di un minore seguito da terapisti, genitori, insegnanti di sostegno. Ma quegli stessi bambini, con il tempo, crescono. E diventano adulti con autismo, troppo spesso dimenticati dalle istituzioni, dai media e dalla società. Chi scrive è una di quelle persone: donna, adulta, nello spettro autistico e rifugiata ucraina in Italia dal 2022»: riceviamo e ben volentieri pubblichiamo da Tetiana Bilokonska In Italia,…

21 Luglio 2025

Formare i medici, gli specialisti, gli operatori sanitari, i fisioterapisti, gli infermieri e gli odontoiatri su una malattia rara, degenerativa e inguaribile non ancora inserita nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), pur avendone titolo: è l’obiettivo del convegno promosso per il 23 luglio dall’ANIMASS (Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren), presso l’Ordine dei Medici di Salerno, in occasione dell’undicesima Giornata Mondiale sulla Sindrome di Sjögren In occasione dell’undicesima Giornata Mondiale sulla Sindrome di Sjögren del 23 luglio, l’ANIMASS (Associazione…

La sindrome di Down e una corretta informazione sulle più recenti scoperte scientifiche

21 Luglio 2025

«Oggi  la speranza delle ricerche sulla sindrome di Down si fonda su tante strade già in corso di sperimentazione e sulla passione e l’impegno di tanti gruppi di ricerca, tra cui molti italiani»: lo dichiara Lucio Nitsch, coordinatore della Down Syndrome Task Force, la rete di ricercatrici e ricercatori italiani che da anni lavora per promuovere la ricerca scientifica sulla sindrome di Down e per la divulgazione delle più corrette informazioni sulle ultime scoperte effettuate, insieme all’AIPD e al CoorDown…

Da sinistra, in primo piano, il ministro della Salute Orazio Schillaci, Francesco Lorenzini e la presidente dell'AISLA Fulvia Massimelli, durante l'evento "Porti di Speranza. Uniport & Friends"

18 Luglio 2025

«Come il porto è da sempre luogo di approdo e protezione per chi affronta il mare, così questa serata di gala ha voluto essere un segno concreto di solidarietà per chi vive ogni giorno la sfida della SLA»: è stato presentato così l’evento “Porti di Speranza. Uniport & Friends”, promosso a Roma dall’Uniport, l’Associazione Nazionale dei terminalisti e delle imprese portuali, a sostegno dei Centri Clinici NeMO (NeuroMuscular Omnicentre) e co il patrocinio dell’Associazione AISLA «Come il porto è da…

17 Luglio 2025

«Vorrei – scrive Marina Cometto – che gli screening oncologici per chi ha una disabilità gravissima o complessa fossero previsti in almeno un ospedale di ogni Comune. Non “per piacere”, ma come diritto, perché le persone con disabilità non sono esonerate dalla vita ad ammalarsi di patologie oncologiche e scoprirle per tempo farebbe la differenza». Rivolgendosi quindi alle famiglie, chiede aiuto per raccogliere testimonianze, che confluiscano magari in un libro dal possibile titolo “Screening ed esami per tutti, diritti non…

Un momento della presentazione all'Istituto Montecatone della tesi di laurea dedicata da Morena Tamborrino alla "Scrambler Therapy"

16 Luglio 2025

È stata presentata all’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna), la tesi di laurea di Morena Tamborrino, infermiera che opera nell’Unità Spinale dello stesso Istituto Montecatone, il cui studio è dedicato a quella che viene considerata come una delle frontiere più promettenti della medicina del dolore, vale a dire la “Scrambler Therapy”, trattamento che rappresenta una concreta alternativa per chi soffre di dolore neuropatico cronico non oncologico, una delle condizioni più complesse e invalidanti È stata presentata presso l’Istituto Riabilitativo Montecatone…

Trentacinque panchine azzurre per sensibilizzare sulla sindrome di Sjögren

16 Luglio 2025

Con quella che verrà inaugurata il 18 luglio a Contursi Terme (Salerno) diventeranno ben 35 le panchine azzurre nell’àmbito del progetto denominato appunto “Una panchina azzurra”, promosso dall’Associazione ANIMASS per sensibilizzare sulla sindrome di Sjögren, patologia autoimmune, sistemica, degenerativa e inguaribile che colpisce in grande maggioranza le donne e che può attaccare tutte le mucose dell’organismo Con quella che verrà inaugurata il 18 luglio a Contursi Terme (Salerno) diventeranno ben 35 le panchine azzurre, dopo quelle inaugurate in Sicilia, a…

Load More

End of Content.