Oltre ciò che vedi: la psoriasi

Si chiama così la conferenza organizzata per il 13 novembre a Milano dall'O.N.Da. (Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna), per diffondere la conoscenza su questa particolare malattia della pelle, non contagiosa, che colpisce circa 2 milioni e mezzo di persone in Italia. L'iniziativa - che sarà seguita dalla mostra denominata "Psoriasi: la nuda verità" - rientra in un ciclo di incontri annuali promossi dall'O.N.Da., soprattutto per sensibilizzare sulle patologie più comuni che colpiscono le donne

L'immagine scelta per il manifesto ufficiale della mostra di Milano denominata «Psoriasi: la nuda verità»La psoriasi è una particolare malattia della pelle, non contagiosa, che colpisce più di 100 milioni di persone in tutto il mondo (in Italia circa 2 milioni e mezzo). Essa si presenta in varie forme e non esiste ad oggi un trattamento risolutivo; e tuttavia il problema può essere tenuto sotto controllo con opportune strategie di cura.
La patologia si manifesta con la comparsa di chiazze rossastre e rotondeggianti e si sviluppa quando il sistema immunitario dell’organismo procura una crescita rapida dell’epidermide con conseguente desquamazione. Alla base della psoriasi vi è un’alterazione genetica che si trasmette per via ereditaria, con l’intervento di fattori ambientali e psico-emotivi scatenanti.

La conferenza denominata Oltre ciò che vedi: la psoriasi, che si terrà venerdì 13 novembre a Milano (Sala delle Colonne del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, Via San Vittore, 21, ore 14.30), a cura dell’O.N.Da. (Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna), fa parte di un ciclo di incontri annuali promossi da quest’ultima organizzazione in varie città italiane, principalmente allo scopo di informare e sensibilizzare sui risultati della ricerca, sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce e sui principali traguardi raggiunti nella cura delle patologie più comuni che colpiscono le donne.

All’incontro di Milano – dopo il saluto di Manfredi Palmeri, presidente del Consiglio Comunale – parteciperanno Gianfranco Altomare, direttore del Servizio di Dermatologia dell’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano, Piergiacomo Calzavara Pinton, direttore della Clinica Dermatologica degli Spedali Civili e Università di Brescia e Anna Maria Barbero, psicologa e psicoterapeuta del Buonarroti Medical Center di Milano. Porterà la propria testimonianza Marcella Chinnici, mentre l’introduzione e il coordinamento saranno affidati a Francesca Merzagora, presidente dell’O.N.Da.

Da segnalare infine che al termine della conferenza sarà possibile visitare la Mostra Psoriasi: la nuda verità, allestita anch’essa nella Sala delle Colonne e che rimarrà esposta anche sabato 14 e domenica 15 novembre. (S.B.)

Perché l’O.N.Da.
L’Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna (O.N.Da.) studia le principali problematiche e tematiche di salute e benessere dell’universo femminile anche nel loro risvolto economico, attraverso progetti di ricerca, pubblicazioni, convegni e con il coinvolgimento delle Istituzioni, delle Società Scientifiche, delle Università, delle Compagnie Assicurative e della popolazione femminile. Il principale obbiettivo dell’Osservatorio è quello di promuovere una cultura della salute di genere.

Per ulteriori informazioni: tel. 02 29015286, info@ondaosservatorio.it.

Share the Post: