Per aderire al progetto Usare internet Liguria c’é ancora tempo, e anche una buona disponibilità di posti. Infatti, i 180 corsi, di 22 ore ciascuno, potranno essere frequentati a Chiavari, Genova, La Spezia, Imperia e Savona, presso sedi totalmente accessibili e dotate di tutti gli ausili necessari.
Scopo principale dell’iniziativa è quello di diffondere la conoscenza di strumenti informatici e quindi di migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, che spesso non vengono raggiunte da questo genere di proposte e sono soggette ad una sorta di progressivo isolamento dal punto di vista tecnologico.
L’inizio dei singoli corsi e gli orari delle lezioni, che sono a carattere strettamente individuale, non sono stati definiti in anticipo, ma potranno essere concordati direttamente tra il docente e l’allievo.
In base ad un programma indicativo proposto dai coordinatori, gli incontri dovrebbero avere una cadenza settimanale e ogni ciclo dovrebbe dunque durare un paio di mesi.
I docenti che terranno i corsi hanno vaste conoscenze a livello informatico, ma anche per quanto riguarda l’insegnamento della materia a persone con disabilità. Essi saranno quindi in grado di fornire gli strumenti più adatti per imparare a superare ogni tipo di barriera comunicativa.
Nel dettaglio, iIl programma prevede che nel corso delle lezioni vengano spiegati concetti come file, sistema operativo, ma anche l’uso della videoscrittura, della posta elettronica e, naturalmente, di Internet.
Il tutto per favorire opportunità di scambio e di comunicazione sociale, ma anche di tipo lavorativo e professionale.
L’iniziativa si rivolge a persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale, ma nel caso in cui la persona sia impossibilitata a seguire il corso, questa opportunità può essere sfruttata da un familiare, che potrà quindi imparare ad avvalersi di questi nuovi strumenti e trovare in essi un aiuto per affrontare varie situazioni della vita quotidiana.
(C.N.)
Per qualsiasi ulteriore informazione:
Maria Grazia Renacci – Cooperativa Sociale La Cruna, Genova
Tel. e fax 010 2465517, e-mail usareinternet@lacruna.com.
Articoli Correlati
- Andare in barca produce benessere (e la nautica accessibile si diffonde) Andare in barca produce benessere, in mare e fuori e la nautica accessibile è sempre più diffusa in diverse località del nostro Paese. Qui parliamo di quello che succede a…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Tecnologie e didattica inclusiva: essere padroni del proprio destino Ruota attorno a una proporzione («La tecnologia sta alla didattica come la tifloinformatica sta alla didattica inclusiva») questa ampia riflessione di Franco Lisi, che scrive tra l'altro: «Ci sarà integrazione…