![Bambino in ospedale Bambino in ospedale](http://www.superando.it/files/images/nuove/Bambino%20malato%201.jpg)
L’iniziativa è stata reso possibile grazie all’ABIO (Associazione Bambini in Ospedale), in collaborazione con l’Associazione COMI, che da anni si occupa di portare momenti di conforto ai bambini sofferenti e costretti a soggiornare in ambiente ospedaliero.
Alla presentazione saranno presenti tra l’altro alcune voci note dell’emittente partenopea Radio Marte (Gigio Rosa, Rosanna Iannacone e il duo dei Chiattoni Animati) – anch’essa parte attiva nel progetto – oltre che il direttore sanitario del nosocomio, Maurizio Di Mauro e il commissario straordinario dell’ASL Napoli 1 Centro, Achille Coppola.
Già da qualche anno il Presidio Ospedaliero San Paolo di Napoli ha avviato una serie di iniziative tese a portare avanti processi di umanizzazione che possano consentire sempre di più un’integrazione tra ospedale e territorio.
Lo sportello contro la violenza alle donne, ad esempio, ha sortito per il presidio il “bollino rosa” dell’O.N.Da. (Osservatorio Nazionale sulla Salute delle Donne), riconoscimento condiviso con pochi altri ospedali del Sud Italia. Di recente attivazione, poi, anche il Servizio di Procreazione Medicalmente Assistita e l’ormai collaudato servizio di tutela per la maternità, centro di riferimento regionale.
Lo sportello contro la violenza alle donne, ad esempio, ha sortito per il presidio il “bollino rosa” dell’O.N.Da. (Osservatorio Nazionale sulla Salute delle Donne), riconoscimento condiviso con pochi altri ospedali del Sud Italia. Di recente attivazione, poi, anche il Servizio di Procreazione Medicalmente Assistita e l’ormai collaudato servizio di tutela per la maternità, centro di riferimento regionale.
«Il cineforum in ospedale per i bambini – sottolineano i promotori dell’iniziativa – inorgoglisce chi, al servizio della buona sanità, cerca di offrire quel supporto anche psicologico che va al di là del solo approccio diagnostico-terapeutico. E il Reparto di Pediatria del Presidio San Paolo di Napoli rappresenta una delle eccellenze di tanta buona sanità, presente nella nostra Regione». (S.B.)
Per ulteriori informazioni: ufstampa@aslna1.napoli.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…