Sono previsti altri due incontri nell’ambito del Progetto Autismo ed Educazione Speciale, avviato da qualche tempo a cura dell’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Lazio e diretto dall’Università di Modena e Reggio Emilia, al quale abbiamo già dato spazio nelle settimane e nei mesi scorsi (se ne veda ad esempio un’ampia scheda presentativa, cliccando qui).
Questa volta la sede dei seminari sarà Formia (Latina), grazie alla collaborazione del Comune locale e con l’organizzazione affidata all’ANGSA Lazio (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), e al centro dei temi trattati vi sarà per lo più quello dell’integrazione scolastica.
Dopo il primo seminario, dunque, del 17 ottobre (Strategie di insegnamento per favorire le autonomie e l’apprendimento nella scuola primaria e dell’infanzia, Sala Riboud del Comune di Formia, ore 15-18.30), il secondo è previsto per lunedì 29 ottobre (stessa sede, ore 15-18.30) e si intitolerà Ruolo dei coetanei nell’integrazione scolastica.
Entrambi gli appuntamenti – il cui scopo principale è quello di fornire suggerimenti utili ad insegnanti, genitori e operatori, nella pratica quotidiana di educazione-integrazione – saranno condotti da Paola Magri, responsabile del Centro di Riferimento sui Disturbi dello Spettro Autistico del’ASL 2 di Napoli e vi interverranno anche il sindaco di Formia Sandro Bartolomeo, dirigente dell’Unità di Neuropsichiatria Infantile di Priverno e Laura de Fabritiis, referente dell’ANGSA di Formia e coordinatrice della Consulta per le Politiche a favore delle Persone Disabili del Comune di Formia, oltre a numerosi insegnanti della scuola primaria e dell’infanzia.
(S.B.)
Per ulteriori informazioni:
ANGSA Lazio, tel. 06 4358766, angsalazio@libero.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Violenza sulle donne con disabilità e comunicazione distorta Per una donna con disabilità non sempre è così facile chiedere aiuto in caso di violenze. Se si parla poi di disabilità intellettiva, una comunicazione distorta potrebbe significare non rilevare…
- Disabilità e Governo: un appello L'appello “Disabilità e Governo”, di cui «Superando.it» pubblica il testo integrale, è rivolto al Presidente del Consiglio, alle forze politiche che sostengono il Governo e alle Federazioni delle persone con…