Quale “sottobosco accessibile” creare tramite la danza?

È in programma il 6 e 7 febbraio allo Spazio Rossellini di Roma, nell’àmbito di “In Levare”, la stagione di danza 2025 del Centro Orbita Spellbound, il laboratorio di danza condotto dalla coreografa Chiara Bersani, intitolato “Sotto il Sotto del Bosco” e rivolto a persone con disabilità motoria, durante il quale l’artista spingerà a indagare lo spazio e il movimento, nonché il rapporto tra le persone con disabilità e la natura

"Sotto il Sotto del Bosco", Roma, 6-7 febbraio 2025Il 6 e 7 febbraio si terrà a Roma, presso lo Spazio Rossellini (Via della Vasca Navale, 58), nell’àmbito di In Levare, la stagione di danza 2025 del Centro Orbita Spellbound, il workshop di danza condotto dalla coreografa Chiara Bersani, intitolato Sotto il Sotto del Bosco.
Durante il laboratorio, rivolto a persone con disabilità motoria, l’artista, insieme alla danzatrice e coreografa Elena Sgarbossa, al musicista Lemmo e all’assistente Simone Chiacchiararelli, spingerà a indagare lo spazio e il movimento, nonché il rapporto tra le persone con disabilità e la natura.
Ai partecipanti, infatti, verrà chiesto di lasciarsi andare all’immaginazione e alle sensazioni del proprio corpo, per creare tutti insieme un linguaggio comune che, oltre a rispondere alla domanda sul rapporto delle persone con disabilità con la natura, servirà a cercare di capire quale tipo di “sottobosco accessibile” si può creare con i nuovi movimenti, a cui i partecipanti daranno vita nel corso delle due lezioni.

L’esperienza è aperta a tutte le persone con disabilità, dai 17 anni in su, che vogliano prendervi parte, indipendentemente dal livello di supporto di cui necessitano o dal tipo di compromissione fisica.
Proprio perché lo scopo è immaginare uno spazio accessibile attraverso il movimento e il proprio sentire fisico, verrà lasciata molta libertà ai partecipanti riguardo alla scelta di usare o meno, sul palco e durante le ore di laboratorio, gli ausili che normalmente utilizzano per i movimenti.

Sotto il sottobosco, come detto inizialmente, sarà strutturato in due sessioni: quella del 6 febbraio, della durata di 4 ore (ore 14-18), quella del 7 febbraio, invece, dalle 17 alle 19.15.
Al termine della seconda giornata di workshop, inoltre, i partecipanti potranno esibirsi all’interno dello spettacolo che si terrà in serata alle 20.30 e del quale il laboratorio di danza è considerato parte integrante. (Elisa Marino)

Per ulteriori informazioni e approfondimenti, fare riferimento a questo link.
Share the Post: