Grazie soprattutto a un costante confronto con l’Associazione Luca Coscioni, l’azienda tedesca di autobus Flixbus ha migliorato il trasporto delle persone con disabilità incrementando la propria flotta con diciassette nuovi mezzi dotati di pedane
Grazie soprattutto a un confronto continuativo con l’Associazione Luca Coscioni, l’azienda FlixBus ha migliorato il trasporto delle persone con disabilità, incrementando la propria flotta con 17 nuovi autobus dotati di pedane, che si sommano ai 15 già introdotti nel 2023.
Dopo questi interventi, dunque, il numero totale di autobus idonei al trasporto di persone con disabilità è passato dagli 82 del 2020 ai 114 di oggi, registrando un incremento complessivo del 30%.
L’azienda tedesca di autobus low cost ha inoltre già da tempo predisposto all’interno del proprio sito un’area dedicata volta a garantire una corretta assistenza alle persone con disabilità, oltre ad avere messo a disposizione, in svariate città italiane, il servizio di accompagnamento di UGO per persone anziane e a mobilità ridotta che vengono assistite nella salita e nella discesa dagli autobus, così come nella gestione dei bagagli e negli spostamenti da e verso le fermate di partenza e di arrivo. (C.C.)
Per maggiori informazioni: Gianandrea Bufi (Ufficio Stampa Associazione Coscioni), gianandrea.bufi@ associazionelucacoscioni.it.
Articoli Correlati
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- Donne e minori con disabilità: cosa dovrebbe esserci nel Terzo Programma d'Azione Nell’ampio e importante approfondimento che presentiamo oggi, Giampiero Griffo dettaglia una serie di specifiche linee di azioni che dovrebbero essere inserite nel nuovo Programma d’Azione dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…