Come sfruttare al meglio queste nuove opportunità a vantaggio delle persone con disabilità: lo si spiegherà il 27 febbraio, durante un importante incontro online promosso dall’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità (con la disponibilità anche delle didascalie in italiano), tutto dedicato alla nuova Carta Europea della Disabilità e al Contrassegno Europeo di Parcheggio
Come avevamo riferito nel mese di ottobre dello scorso anno, dopo l’approvazione anche da parte del Consiglio dell’Unione Europea, sono giunti alla dirittura finale la Carta Europea della Disabilità (European Disability Card) e il Contrassegno Europeo di Parcheggio (European Parking Card for People with Disabilities). La “palla”, come avevamo scritto in quell’occasione, è passata ora ai 27 Stati Membri dell’Unione Europea, giacché se è vero che le Carte dovrebbero diventare realtà al più tardi entro il 2028, «gli Stati stessi – come aveva sottolineato l’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità – potranno (e dovrebbero) iniziare ad emetterle e ad accettarle prima».
In attesa quindi dei nuovi sviluppi, l’EDF stesso ha promosso un importante incontro di formazione online, denominato Making the European Disability Card a reality (“Rendere la Carta Europea della Disabilità una realtà”), che si terrà nella mattinata del 27 febbraio (ore 10-11.30) e che sarà segnatamente rivolto ai membri del Forum, alle altre organizzazioni di persone con disabilità a livello nazionale e comunitario, ma anche alle singole persone con disabilità, nonché alle autorità di attuazione nazionali, regionali o locali.
La lingua parlata dell’incontro sarà l’inglese (con sottotitoli in inglese in tempo reale), ma l’interpretazione dei segni internazionali e le didascalie in tempo reale in altre lingue, tramite traduzione automatica, saranno pure fornite su richiesta (va indicato nel modulo di registrazione, disponibile a questo link).
«Nel 2024 – spiegano dall’EDF – abbiamo celebrato il grande successo dell’approvazione e dell’adozione di una Legge europea sulla Carta Europea della Disabilità e sul Contrassegno Europeo di Parcheggio, ma il nostro lavoro non si ferma qui. Durante l’incontro del 27 febbraio, dunque, cercheremo di rispondere a una serie di domande, vale a dire: cosa dice il testo finale della Legge sulla Carta Europea della Disabilità? Quali sono i vantaggi concreti che questi nuovi documenti possono apportare? Quali i prossimi passi da compiere affinché i vari Stati inizino ad emettere e ad accettare le Carte? – Come possiamo garantire che la Legge sia applicata in modo ambizioso in tutti i Paesi dell’Unione Europea? Il tutto, dunque, per esplorare insieme come sfruttare al meglio queste nuove opportunità a vantaggio delle persone con disabilità». (Stefano Borgato)
Ricordiamo ancora il link al quale è disponibile il modulo di registrazione all’incontro online del 27 febbraio (in cui vanno richieste le didascalie in tempo reale in italiano).
Articoli Correlati
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- Nel 2018 la Disability Card dovrà passare da progetto a realtà Una card unica per le persone con disabilità, utile ad accedere a benefìci e agevolazioni al sistema dei trasporti e alle proposte di carattere culturale, sportivo e ricreativo, in tutti…
- Donne e minori con disabilità: cosa dovrebbe esserci nel Terzo Programma d'Azione Nell’ampio e importante approfondimento che presentiamo oggi, Giampiero Griffo dettaglia una serie di specifiche linee di azioni che dovrebbero essere inserite nel nuovo Programma d’Azione dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle…