«Consolidata esperienza musicale, grinta inaspettata, simpatia dirompente, uno spettacolo dei Ladri di Carrozzelle è il più efficace antidoto contro le barriere dell’indifferenza»: così si presenta l’ormai celebre gruppo rock romano, composto in gran parte da persone con gravi disabilità motorie, che continua a vivere la propria avventura in un crescendo vorticoso di impegni.
Questa volta saranno due serate a Milano, lunedì 18 (Teatro delle Erbe, Via Mercato, 3, ore 21) e martedì 19 dicembre (Auditorium Villaggio Barona, Via Zumbini, 6, ore 21), organizzate dalla Provincia di Milano (Delega alla Partecipazione e Tutela dei Diritti delle Persone Diversamente Abili), in collaborazione con la Cooperativa Sociale La Cordata.
«I Ladri di Carrozzelle – dichiara Ombretta Fortunati, delegata della Provincia milanese alla Partecipazione e Tutela dei Diritti delle Persone Diversamente Abili – sono molto più di una rock band: un fenomeno musicale unico in Italia, un gruppo di ragazzi con disabilità impegnati non solo a suonare, ma ad abbattere pregiudizi e barriere psicologiche attraverso la musica e a mettersi in gioco ironicamente in prima persona».
Da segnalare anche che i concerti saranno aperti da un contributo video del noto Trio Medusa della trasmissione televisiva Le Iene.
(S.B.)
Cooperativa Sociale La Cordata
tel. 02 36556600, eventi@lacordata.it.
Articoli Correlati
- Venticinque anni di musica e mille concerti Il tutto pubblicando 7 album e percorrendo circa 50.000 chilometri all’anno, tra scuole, teatri e piazze italiane, senza dimenticare l’enorme opera di informazione e sensibilizzazione: sono cifre strabilianti, quelle esibite…
- Musica e ironia contro l'indifferenza Prossima tappa della "grande avventura" dei Ladri di Carrozzelle il 1° ottobre a Giussano, in provincia di Milano, per un concerto nel quale l'ormai celebre gruppo musicale romano - composto…
- Ladri diversi da chi? È partita una nuova avventura dei Ladri dei Carrozzelle, l'ormai celebre gruppo romano composto in gran parte da persone con gravi disabilità motorie. Si tratta del progetto "Diversi da chi",…