«Le recenti decisioni del presidente degli Stati Uniti Trump – commentano dalla Federazione FISH – di imporre dazi su una vasta gamma di prodotti importati rappresenta una scelta che rischia di generare pesanti conseguenze sull’economia globale, ricadendo in particolare sui soggetti più esposti, tra i quali segnatamente le persone con disabilità e le loro famiglie, spesso già in condizioni di vulnerabilità economica»
«Spese per ausili, servizi di assistenza, terapie e dispositivi tecnologici rischiano di diventare ancora meno accessibili, mettendo a rischio l’autonomia e la qualità della vita. Le famiglie monoreddito, in particolare, si troverebbero ad affrontare un’ulteriore compressione del potere d’acquisto»: lo si legge in una nota diffusa dalla FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie), a commento delle recenti decisioni del presidente degli Stati Uniti Trump di imporre dazi su una vasta gamma di prodotti importati, ciò che secondo la Federazione «rappresenta una scelta che rischia di generare pesanti conseguenze sull’economia globale, ricadendo in particolare sui soggetti più esposti, tra i quali segnatamente le persone con disabilità e le loro famiglie, spesso già in condizioni di vulnerabilità economica. Infatti, l’aumento dei prezzi dei beni di consumo, effetto diretto delle misure annunciate, potrebbe aggravare ulteriormente il carico economico per chi affronta quotidianamente costi aggiuntivi legati alla disabilità».
«In Europa – sottolineano ancora dalla FISH -, la Strategia per i Diritti delle Persone con Disabilità 2021-2030, promuove l’inclusione e la piena partecipazione alla società, ma questi obiettivi possono essere compromessi se le tensioni internazionali si traducono in tagli alle risorse pubbliche e ai servizi essenziali. È fondamentale, dunque, che l’Unione Europea adotti una strategia di de-escalation commerciale, agendo in modo unitario per difendere le fasce più fragili della popolazione».
«L’Unione Europea – dichiara il Presidente della Federazione Vincenzo Falabella – deve reagire con tempestività e responsabilità, garantendo il sostegno alle fasce più vulnerabili della popolazione. Le politiche economiche e commerciali, infatti, non possono essere scollegate dagli impatti sociali che generano. È dunque essenziale garantire che nessuna misura, nemmeno sul piano internazionale, comprometta i diritti e il benessere delle persone con disabilità e delle loro famiglie». (S.B.)
Per ulteriori informazioni: ufficiostampa@fishonlus.it.
Articoli Correlati
- Un Premio alle buone prassi sull'acquisto di dispositivi medici monouso Presentiamo oggi un documento che per la prima volta vede unite le varie Associazioni impegnate sul fronte dei dispositivi medici monouso, in un’analisi di taglio anche “storico” sulle reali questioni…
- Se la disperazione diventa un mercato: terapie ingannevoli e autismo Continuano ad emergere casi di genitori che, sopraffatti dalla disperazione, cadono vittime di percorsi alternativi e truffe in cerca di cure e soluzioni per l’autismo. Ringraziamo dunque con particolare calore…
- La prescrizione di protesi e ausili: il presente e il futuro In attesa dei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) del Servizio Sanitario Nazionale e dell'aggiornamento di un Nomenclatore Tariffario degli Ausili e dei Dispositivi Protesici risalente ormai a dieci anni…