Si terrà il 12 aprile a Pisa “La valutazione di base nel nuovo sistema di riconoscimento della disabilità”, convegno organizzato dall’ANMIC, in collaborazione con l’INPS e l’Azienda USL Toscana Nord Ovest, che si rivolgerà a professionisti e professioniste del settore sanitario, sociale e giuridico, nonché alle Associazioni di categoria, alle persone con disabilità e alle loro famiglie
Si terrà a Pisa il 12 aprile, La valutazione di base nel nuovo sistema di riconoscimento della disabilità, convegno che intende approfondire nello specifico il tema della valutazione di base, uno degli aspetti centrali della Legge Delega 227/21 in materia di disabilità.
L’iniziativa è organizzata dall’ANMIC (Associazione Nazionale a tutela delle Persone con Disabilità, già Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili), in collaborazione con l’INPS e l’Azienda USL Toscana Nord Ovest.
L’evento, che sarà ospitato presso l’Hotel Tower Plaza di Pisa (Via Caduti del Lavoro, 46, ore 9-13), si propone di approfondire i principali cambiamenti introdotti dalla “Riforma del Sistema della Disabilità” delineata dalla menzionata Legge Delega, e in particolare da uno dei Decreti Attuativi di essa, il Decreto Legislativo 62/24 (Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato), con un focus specifico, come detto, sulla valutazione di base (la cui competenza è attribuita all’INPS) e sul rinnovato ruolo delle Aziende USL.
I lavori inizieranno con l’illustrazione dei princìpi generali e degli obiettivi definiti dalla Legge Delega 227/21, per poi focalizzarsi sulle novità introdotte nel sistema di valutazione di base della disabilità, evidenziandone gli aspetti pratici e fornendo linee guida e di indirizzo ai medici di medicina generale, agli assistenti sociali, agli psicologi e alle psicologhe, nonché a tutti i professionisti e le professioniste che formeranno le Commissioni Medico Legali preposte all’accertamento della disabilità.
L’incontro si concluderà con l’illustrazione delle nuove competenze assegnate alle Aziende USL nel processo di riconoscimento della disabilità, offrendo un quadro completo delle innovazioni delle sfide operative.
Entrando nel dettaglio del programma, dopo la registrazione dei/delle partecipanti e i saluti delle Autorità, l’apertura sarà affidata ad Annalisa Cecchetti, avvocata e vicepresidente nazionale dell’ANMIC. Interverranno quindi Elena Vivaldi, docente associata di Diritto Costituzionale alla Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa (che svilupperà il tema Princìpi Generali e obiettivi della Legge Delega 227/2021); Lorenzo Leoncini, dirigente INPS della Direzione Centrale Salute e Prestazioni di Disabilità (Il nuovo sistema della valutazione di base); Luca Puccetti, presidente della FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) (Il certificato medico introduttivo); Lucilla Frattura, esperta dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per le Classificazioni (I criteri di valutazione); Domenico Sabia, avvocato dell’Ufficio Legislativo dell’ANMIC Nazionale (Ruolo delle associazioni e del medico di categoria); Simone Pierotti e Raffaele Maddaluno, responsabili delle Commissioni Medico Legali di Pisa e Arezzo (Il certificato valutativo finale); Lisa Perugino, direttrice facente funzioni dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Legale Sud dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest.
In conclusione, il compito di tirare le fila sarà affidato a Nazaro Pagano, presidente nazionale dell’ANMIC.
L’evento si rivolgerà ai professionisti e alle professioniste del settore sanitario, sociale e giuridico, nonché alle Associazioni di categoria, alle persone con disabilità e alle loro famiglie, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza e comprensione delle nuove disposizioni legislative intervenute sulla materia. (Simona Lancioni)
Per ulteriori informazioni: ANMIC di Pisa (anmicpisa@gmail.com). La locandina dell’evento è scaricabile a questo link.
Il presente contributo è già apparso nel sito di Informare un’H-Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli di Peccioli (Pisa) e viene qui ripreso per gentile concessione (insieme all’immagine), con alcune modifiche dovute al diverso contenitore.
Articoli Correlati
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- Definizione e valutazione della disabilità: com'è arretrata l'Italia! Disabile, invalido, handicappato, non autosufficiente: sono solo alcune tra le più frequenti definizioni che si incontrano nelle corpose e disorganiche leggi italiane che trattano di questi aspetti. Dietro al linguaggio,…
- Progetto di Vita: anatomia di un Decreto Il recente Decreto Legislativo 62/24, applicativo della Legge Delega 227/21 in materia di disabilità, è stato giudicato da più parti come una vera e propria riforma radicale sul concetto stesso…