Il “Giubileo delle Persone con Disabilità”, evento dell’Anno Santo 2025, si terrà a Roma il 28 e 29 aprile. L’iniziativa, promossa dal Dicastero per l’Evangelizzazione della Curia romana, è dedicata alle persone con disabilità, ai loro familiari e amici, agli accompagnatori. L’obiettivo è creare un momento di inclusione e spiritualità, con un programma ricco di celebrazioni e incontri
Il Giubileo delle Persone con Disabilità, evento straordinario dell’Anno Santo 2025, si terrà a Roma il 28 e 29 aprile. L’iniziativa, promossa dal Dicastero per l’Evangelizzazione della Curia romana, sarà dedicata segnatamente alle persone con disabilità, ai loro familiari e amici, agli accompagnatori, con l’obiettivo di creare un momento di inclusione e spiritualità, presentando un programma ricco di celebrazioni e incontri.
Ogni partecipante che si è iscritto riceverà la Carta del Pellegrino, strumento digitale gratuito che consentirà l’accesso agli eventi, sconti su trasporti e alloggi e la prenotazione per il pellegrinaggio alle Porte Sante. Il 28 aprile, quindi, i pellegrini potranno attraversare la Porta Santa delle Basiliche Maggiori di Roma e seguire la celebrazione della Messa in Piazza San Pietro alle 17. Il 29 aprile, infine, l’incontro con Papa Francesco, alle 11, sarà il momento centrale, seguito da un pranzo di benvenuto e da un pomeriggio di festa nei Giardini di Castel Sant’Angelo.
«Il Giubileo delle Persone con Disabilità – sottolineano i promotori – sarà un’occasione unica per celebrare la fede e la speranza, con un inno dedicato e una preghiera ufficiale. In tal senso Roma si prepara ad accogliere migliaia di pellegrini, unendo spiritualità, inclusione e solidarietà». (C.C.)
Il vademecum. Ulteriori informazioni a questo link.
Articoli Correlati
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- Donne e minori con disabilità: cosa dovrebbe esserci nel Terzo Programma d'Azione Nell’ampio e importante approfondimento che presentiamo oggi, Giampiero Griffo dettaglia una serie di specifiche linee di azioni che dovrebbero essere inserite nel nuovo Programma d’Azione dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle…