Oltre 15 appuntamenti su temi che spazieranno dall’intercultura alla salute, dalla protezione civile alla disabilità, dalla scuola al carcere, intrecciando esperienze territoriali e riflessioni nazionali: accadrà dal 15 al 19 maggio nello stand “Le parole del volontariato”, all’interno del Salone Internazionale del Libro di Torino, iniziativa promossa dal Centro di Servizi per il Volontariato Vol.To di Torino, insieme all’Associazione Nazionale CSVnet, a CSVnet Piemonte e al CSV della Valle d’Aosta
Oltre quindici appuntamenti con uno sguardo a più voci su come il volontariato contribuisca oggi a rendere più vivibili le comunità, ad educare alla cittadinanza e a generare nuove narrazioni sociali. Il tutto su temi che spazieranno dall’intercultura alla salute, dalla protezione civile alla disabilità, dalla scuola al carcere, intrecciando esperienze territoriali e riflessioni nazionali: è quanto accadrà dal 15 al 19 maggio nello stand Le parole del volontariato, all’interno del Salone Internazionale del Libro di Torino, iniziativa promossa dal Centro di Servizi per il Volontariato Vol.To di Torino, insieme a CSVnet, l’Associazione Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato, a CSVnet Piemonte e al CSV della Valle d’Aosta.
«Tra i protagonisti – spiegano i promotori dell’iniziativa – ci saranno volontari, operatori del Terzo Settore e dei Centri di Servizio per il Volontariato provenienti dal resto d’Italia, giornalisti, ricercatori e rappresentanti delle Istituzioni, chiamati a confrontarsi in brevi talk aperti al pubblico. Alcuni incontri saranno inoltre l’occasione per presentare pubblicazioni nate da progetti sociali ed educativi, in cui il volontariato diventa punto di partenza per racconti collettivi e percorsi di cambiamento. Il tutto rilanciato ovviamente sui social network di tutti i Csv coinvolti».
«Lo stand – aggiungono inoltre – sarà anche uno spazio di orientamento per chi desidera conoscere più da vicino il mondo del volontariato, dal servizio civile ai percorsi formativi, grazie alla possibilità di dialogare direttamente con operatori e volontari presenti». (S.B.)
A questo link è disponibile il programma completo degli appuntamenti promossi al Salone Internazionale del Libro di Torino nello stand Le parole del volontariato. Per ulteriori informazioni: ufficiostampa@csvnet.it.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…