Sarà proposto dall’Associazione Lidia Dice l’evento “Standard Nights/02 – I Secondi Numeri Primi”, in programma il 15 maggio a Milano, dedicato al mondo dei cosiddetti “siblings”, i fratelli e le sorelle di persone con disabilità. Cuore della serata, che servirà a sostenere l’Associazione La Conca, sarà il dialogo tra Filippo Solibello, autore, conduttore radiofonico e televisivo, e Giacomo Mazzariol, scrittore e sceneggiatore, noto specie per il libro “Mio fratello rincorre i dinosauri”
Sarà proposto dall’Associazione milanese Lidia Dice l’evento denominato Standard Nights/02 – I Secondi Numeri Primi, in programma il 15 maggio a Milano (Aethos Club, Piazza XXIV Maggio, 8, ore 18), dedicato al mondo dei cosiddetti siblings, ossia dei fratelli e delle sorelle di persone con disabilità, raccontato da chi lo vive in prima persona.
Ad aprire l’incontro sarà un racconto personale e il cuore della serata si avrà con il dialogo tra Filippo Solibello, autore, conduttore radiofonico e televisivo, e Giacomo Mazzariol, scrittore e sceneggiatore noto per il suo libro di esordio Mio fratello rincorre i dinosauri, ispirato alla vita con il fratello con sindrome di Down.
L’ingresso sarà a donazione libera e tutti i fondi raccolti verranno devoluti all’Associazione La Conca, realtà milanese che promuove attività formative, sociali e ricreative per giovani adulti con disabilità intellettiva. (S.B.)
A questo link è disponibile un testo di ulteriore approfondimento. Per altre informazioni: Anna Lisa Margheriti (annalisa.margheriti@lidiadice.com).
Articoli Correlati
- Il rischio di essere fratelli o sorelle “non visti” Oggi, 31 maggio, in Europa è il “Siblings Day”, giornata dedicata ai fratelli e alle sorelle, ma in Italia il termine “siblings” si lega ai fratelli e alle sorelle di…
- Tanti fratelli e sorelle al Megaraduno dei “siblings” “Siblings”, infatti, è notoriamente il termine inglese riferito ai fratelli e alle sorelle delle persone con disabilità, che il 28 settembre si troveranno a Sacrofano, alle porte di Roma, per…
- Essere adolescente e avere un fratello o una sorella con disabilità Costituire un gruppo terapeutico omogeneo di fratelli e sorelle adolescenti di persone con disabilità potrebbe contribuire ad aiutarne i partecipanti ad affrontare alcune difficoltà specifiche che hanno in comune: è…