L’anima “invisibile” delle imbarcazioni: il Museo Omero racconta la costruzione navale

Il Museo Tattile Statale Omero di Ancona propone un percorso accessibile per esplorare la costruzione navale, con l’anteprima della mostra “Barche e Navi – Forme, Strutture, Materiali”, in programma dal 17 al 22 maggio. L’esposizione, pensata per essere fruita anche da persone con disabilità visiva, porta alla luce l’anima invisibile delle imbarcazioni

Un viaggio nel mondo della costruzione navale, tra tecnica, ingegno e cultura del mare, accessibile a tutti e a tutte. È questo il cuore della mostra Barche e Navi – Forme, Strutture, Materiali, anteprima di un progetto espositivo più ampio, curato dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona e dall’Associazione Culturale Uomini delle Navi, con il sostegno di Fincantieri, CRN, IIS Volterra-Elia, Cooperativa Motopescherecci e Società Rimorchiatori.

locandina del percorso multisensoriale "Barche e Navi"L’esposizione, ospitata dal 17 al 22 maggio nel Foyer Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, permette di esplorare il mondo delle imbarcazioni attraverso modelli in scala, disegni tecnici in rilievo e materiali autentici, nel pieno rispetto dell’approccio inclusivo che da sempre contraddistingue il Museo Omero.
Affacciandosi su un porto o scrutando il mare aperto, lo sguardo viene inevitabilmente catturato dalle sagome delle imbarcazioni. Alcune sostano silenziose all’ormeggio, altre solcano l’acqua, generando scenari sempre nuovi. Ogni nave racconta una storia diversa: la vela del diportista, il peschereccio, il traghetto carico di auto e persone, la nave passeggeri, lo yacht scintillante o la gigantesca porta-container. Di ciascuna vediamo solo la parte emersa, ma è ciò che si cela sotto la linea di galleggiamento a costituirne la vera anima strutturale.
La mostra si concentra proprio su questo “invisibile”, portandolo alla luce attraverso una selezione di modelli in scala che illustrano forme e strutture degli scafi, permettendo di comprendere come si progetta e si costruisce una nave, quali materiali vengono utilizzati e come si passa dall’idea iniziale alla sua concreta realizzazione.

L’inaugurazione ufficiale è prevista per la mattinata del 17 maggio (ore 11), nell’àmbito del festival Tipicità in blu, dedicato al mare e alle molteplici espressioni di esso. (C.C.)

Durante i giorni di apertura, il pubblico potrà visitare la mostra sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, mentre da lunedì a giovedì sarà accessibile dalle 16 alle 19. Per ulteriori informazioni: redazione@museoomero.it (Monica Bernacchia).
Share the Post: