Dopo una preparazione di mesi, andrà in scena nella serata del 17 maggio a Crema (Cremona) la rappresentazione di “InVisibili. In fondo basta guardarsi dentro“, spettacolo promosso dalla Fondazione Alba ANFFAS Crema (Cremona), che ha coinvolto una trentina di persone di tale organizzazione

Dopo una preparazione durata mesi, siamo ormai alla vigilia della rappresentazione di InVisibili. In fondo basta guardarsi dentro, spettacolo promosso dalla Fondazione Alba ANFFAS Crema (Cremona), che andrà appunto in scena nella serata di domani, sabato 17 maggio, al Teatro San Domenico di Crema.
Ideatrici della rappresentazione – che coinvolge una trentina di persone dell’ANFFAS (Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo), che hanno anche partecipato alla scrittura dei testi – sono state le educatrici Alice Guanzini e Chiara Marchesi, appassionate referenti del progetto, in collaborazione con l’attore e regista Nicola Cazzalini e la locale Associazione Liberi e Forti, il tutto avvalendosi del patrocinio del Comune di Crema.
«InVisibili – spiegano Guanzini e Marchesi – nasce da un percorso psico-corporeo sulla consapevolezza e sul riconoscimento delle emozioni, cominciato nel 2022, al quale ha partecipato un gruppo eterogeneo di persone adulte con disabilità. A gennaio 2023, il lavoro svolto nell’anno precedente è stato rappresentato attraverso una mostra, dal nome Emozioni, allestita presso il Servizio Diurno Alternativo». (S.B.)
A questo link è disponibile un testo di approfondimento. Per altre informazioni: comunicazione@fondazionealba.it (Luca Guerini).
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…