Dopo 17 edizioni in Toscana, “sbarca” da oggi, 19 maggio, fino a sabato 24 in Emilia Romagna il Festival della Salute, tra Bologna e Casalecchio di Reno, con convegni in città, ma anche con iniziative per promuovere concretamente la prevenzione e l’educazione alimentare, il tutto ponendo l’accento sui due pilastri del vivere bene, salute e prevenzione, mettendo insieme rappresentanti delle Istituzioni, della Sanità, del Terzo Settore e del Volontariato
Dopo diciassette edizioni in Toscana, “sbarca” da oggi, 19 maggio, fino a sabato 24 in Emilia Romagna il Festival della Salute, tra Bologna e Casalecchio di Reno, con convegni in città, ma anche con iniziative per promuovere concretamente la prevenzione e l’educazione alimentare, il tutto ponendo l’accento sui due pilastri del vivere bene, salute e prevenzione, mettendo insieme rappresentanti delle Istituzioni, della Sanità, del Terzo Settore e del Volontariato.
«Il Festival della Salute – sottolineano i promotori – ha l’obiettivo di diffondere maggiore cultura e consapevolezza nei cittadini e nelle cittadine, promuovendo e tutelando il bene più prezioso quale è la salute. L’evento, dunque, vuole essere strumento di promozione, informazione e conoscenza, finalizzato alla promozione della salute e alla modifica di comportamenti inadeguati che favoriscono l’insorgere di malattie quali l’obesità, di grande rilevanza epidemiologica oltre che piaghe sociali sempre più diffuse. Le parole chiave sono prevenzione, cura e fragilità, dove un atteggiamento propositivo delle persone rimane indispensabile».
Tutti gli appuntamenti promossi dal Festival della Salute – organizzato in collaborazione con i Comuni di Bologna e Casalecchio di Reno, in collaborazione con il Dipartimento Prevenzione dell’AUSL di Bologna – saranno gratuiti e aperti alla cittadinanza. (S.B.)
A questo link è disponibile un testo di ulteriore presentazione, a quest’altro link il programma completo. Per altre informazioni: Ufficio Stampa del Festival della Salute (Deborah Annolino), d.annolino@adcommunications.it.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…