Si terrà il 21 maggio a Milano “Comunicare senza barriere… in piazza!”, ovvero “Insieme per garantire alle persone sorde e ipoacusiche l’accessibilità alla comunicazione”, appuntamento conclusivo del progetto “Comunicare senza barriere: azioni e strumenti per una piena inclusione delle persone sorde e ipoacusiche – Edizione 2023/24”, promosso dalla collaborazione tra Regione Lombardia, ENS Lombardia, Lega del Filo d’Oro e Associazione ALFA
È in programma per il 21 maggio a Milano l’evento denominato Comunicare senza barriere… in piazza!, ovvero Insieme per garantire alle persone sorde e ipoacusiche l’accessibilità alla comunicazione, appuntamento conclusivo del progetto Comunicare senza barriere: azioni e strumenti per una piena inclusione delle persone sorde e ipoacusiche – Edizione 2023/24, promosso dalla collaborazione tra il Sistema Sanitario della Regione Lombardia (ATS Brianza/Milano Città Metropolitana), ENS Lombardia (Ente Nazionale Sordi), Lega del Filo d’Oro e ALFA (Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi), con il contributo del Ministero per le Disabilità e della Regione Lombardia.
Dalle 10 alle 16 del 21 maggio, dunque, in Piazza Città di Lombardia, 1, a Milano, dopo una parte dedicata esclusivamente alle scuole, a cura dell’Associazione ALFA, vi saranno performance artistiche, simulazioni, immersioni sensoriali, gazebo informativi e condivisioni degli esiti del progetto Comuicare senza barriere. (S.B.)
Ringraziamo per la segnalazione il Pio Istituto dei Sordi di Milano.
A questo link è disponibile il programma completo della giornata. Per ulteriori informazioni: alfaudio@tiscali.it.
Articoli Correlati
- Storie di persone che hanno trovato quel "filo prezioso" Anche le migliori campagne di informazione e sensibilizzazione possono acquisire ulteriore incisività e sostanza, “nutrendosi” con storie di persone, e ancor più quando si parla di situazioni ancora abbastanza ignote…
- Lega del filo d’Oro: non esiste mai un "no" definitivo di fronte a una diagnosi Ne è una bella dimostrazione la storia del piccolo Leonardo, nato con la sindrome CHARGE, malattia genetica che causa sordità, cecità e altre gravi disabilità. Leonardo è stato scelto dalla…
- Un’esplosione di colori per i diritti delle persone sordocieche Dopo un anno di grandi difficoltà e particolarmente buio per le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, nonché per le loro famiglie, il 27 giugno una vera e propria esplosione di…