Sarà una “Giornata della Disabilità”, il 22 maggio, ad aprire “AperiCuore”, manifestazione di quattro giorni all’insegna della musica, del cibo e della solidarietà, in programma a Scorzè (Venezia), organizzata da AperiGiovani, Associazione di Trebaséleghe (Padova). L’evento prevede l’arrivo di oltre 600 persone con disabilità, provenienti da 24 Associazioni e Cooperative delle Province di Padova, Venezia e Treviso, per partecipare a 20 diversi laboratori di creatività e ad altre attività

Sarà la Giornata della Disabilità, il 22 maggio, ad aprire AperiCuore, manifestazione di quattro giorni all’insegna della musica, del cibo e della solidarietà, in programma in Piazza Donatori di Sangue di Scorzè (Venezia), organizzata da AperiGiovani, Associazione di Trebaséleghe (Padova), evento che negli anni, grazie al lavoro di moltissimi volontari e alla partecipazione di quasi 40.000 persone, ha permesso di donare ben 150.000 euro in progetti concreti nel sociale.
Il 22 maggio, dunque, arriveranno a Scorzè oltre 600 persone con disabilità insieme ai loro operatori, provenienti da 24 Associazioni e Cooperative delle Province di Padova, Venezia e Treviso, per partecipare, dalle 9 alle 15, a ben 20 diversi laboratori di creatività: pittura figurativa e astratta, creta, feltro, plastica, carta, legno, piante aromatiche, pet therapy, anche con i cavalli, musica, balli, teatro e altro ancora.
Si potrà inoltre provare l’esperienza di salire su moto guidate da piloti esperti e su biciclette adatte al trasporto di carrozzine, grazie alla collaborazione con l’Associazione CROSSabili di Mattia Cattapan, Alvaro Dal Farra e Aspassobike.
Vi sarà quindi anche un seguito nella mattinata di venerdì 23 (ore 9-12), con IO nasco, io divento, io vivo… la disabilità, attività formativa e di sensibilizzazione per gli studenti delle scuole medie del territorio, cui parteciperanno circa 500 ragazze e ragazzi, a partire da un dibattito sulle tematiche dei progetti sostenuti dall’evento, insieme alla presentazione di testimonianze.
«Quella del 22 maggio – sottolinea Lucrezia Mazzonetto, presidente di AperiGiovani – sarà una giornata ricca di emozioni, attività e divertimento, da condividere all’insegna dell’inclusione anche con un centinaio di studenti e studentesse delle classi quinte delle scuole elementari di Scorzè. Per la sua rilevanza sociale, l’evento, che si svolge in collaborazione con la Fondazione Cuore Livio Mazzonetto, gode del patrocinio della Camera dei Deputati. Vogliamo pertanto ringraziare i molti volontari che renderanno possibile questa giornata, tra cui alcune persone con fragilità del Centro Diurno Filo di Trebaseleghe e giovani alla loro prima esperienza di volontariato». (S.B.)
Per ogni ulteriore informazione: info3@presscomunicazione.com (Giuliana Valerio).
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…