La mostra “Destinazione paesaggio“, che verrà inaugurata il 24 maggio ai Musei Civici di Monza e che sarà visitabile fino al 31 agosto, sarà caratterizzata da una totale accessibilità per persone con diverse disabilità, come altre iniziative già proposte dalla stessa struttura brianzola

«Dai mari alle montagne, passando per le vie di Monza e le vedute della Brianza, un viaggio ideale nel tempo e nello spazio, che permetterà ai visitatori di incontrare luoghi noti, evocare ricordi o conoscere, attraverso gli occhi dei pittori dal Seicento alla contemporaneità, paesaggi e vedute insolite, in Italia e nel mondo»: viene presentata così Destinazione paesaggio. Donazioni e acquisizioni nelle collezioni dei Musei Civici di Monza, la nuova mostra che verrà inaugurata il 24 maggio ai Musei Civici di Monza (Casa degli Umiliati, Via Regina Teodolinda, 4) e che sarà visitabile fino al 31 agosto, caratterizzata da una totale accessibilità, come altre iniziative già proposte dalla stessa struttura, quale ad esempio Grandi amori della quale si può leggere anche sulle nostre pagine.
Varie, dunque, saranno le opportunità per le persone con disabilità che vorranno visitare l’esposizione: potranno ad esempio utilizzare gratuitamente e senza scaricare nulla l’audioguida tramite la web app del museo o ascoltare le audiodescrizioni attivabili tramite QRCode. Le persone cieche e ipovedenti potranno inoltre prenotare visite guidate inclusive, così come potranno fare le persone sorde segnanti, ma anche le persone con disabilità intellettive o chi sia affetto da demenza.
Ogni proposta di visita guidata è personalizzabile in base alle esigenze dell’eventuale gruppo partecipante e in ogni caso, in tutto il museo e nel percorso espositivo permanente sono sempre disponibili gli strumenti e gli ausili del progetto Musei Civici per tutti. (S.B.)
Per ogni informazione o approfondimento: info@museicivicimonza.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Abbiamo "toccato con mano" la Tunisia È stato uno dei più apprezzati eventi cultural-sportivo-turistici fra quelli organizzati in 40 anni dall’ADV (Associazione Disabili Visivi). L’hanno chiamata “Settimana Gialla”, per richiamare il colore delle sabbie del Sahara,…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…