Dopo il successo dello scorso anno, partirà dal 3 al 6 luglio a Udine “INCinema Outside”, versione estiva del primo Festival cinematografico italiano itinerante che promuove l’accessibilità dei contenuti culturali, in particolare dell’audiovisivo, partendo dal principio che la cultura è un diritto di tutti e tutte, indipendentemente dalle abilità sensoriali
Dopo il successo dello scorso anno, sta per tornare anche in questo 2025 INCinema Outside, versione estiva del progetto basato su proiezioni di film di qualità, con sottotitoli e audiodescrizione, di cui Superando si occupa come media partner sin dagli esordi nel 2023, un’iniziativa che in soli due anni ha presentato al pubblico ben 50 film, toccando molte città italiane (tra cui Udine, Firenze, Roma, Lecce, Torino, Milano, Trieste) ed esportando il proprio format anche a New York e a Londra.
Nato da un’idea di Federico Spoletti e con la direzione artistica di Angela Prudenzi, INCinema, lo ricordiamo, è il primo Festival italiano itinerante che promuove l’accessibilità dei contenuti culturali, in particolare dell’audiovisivo, partendo dal principio che la cultura è un diritto di tutti e tutte, indipendentemente dalle abilità sensoriali.
Quest’anno, dunque, come sottolineano i promotori, per INCinema Outside c’è anche l’occasione di celebrare l’entrata in vigore, dal 28 giugno, dell’European Accessibility Act, la Legge Europea sull’Accessibilità che, come abbiamo ampiamente scritto nei giorni scorsi, ha reso obbligatoria l’accessibilità dei prodotti culturali sui media audiovisivi nei Paesi dell’Unione Europea.
Si partirà quindi dal 3 al 6 luglio a Udine, proponendo quattro serate di grande cinema per tutti e tutte all’interno del cartellone di UdinEstate, in collaborazione con il Comune di Udine e con il supporto della Banca di Udine.
Nel dettaglio, saranno quattro lungometraggi presentati a importanti festival internazionali, preceduti da quattro cortometraggi selezionati nel concorso INCorto 2024, tutti, naturalmente, sottotitolati e audiodescritti. Si tratta di Il giovedì di Dino Risi (1964; versione restaurata dalla Cineteca Nazionale); Comunque bene di Beatrice Baldacci (2024); Ricomincio da me (Toni, en famille) di Nathan Ambrosioni (2023); Sharing is Caring di Vincenzo Mauro (2024); Sognando Venezia di Elisabetta Giannini (2023); Tatami – Una donna in lotta per la libertà di Zar Amir Ebrahimi e Guy Nattiv (2023); Billi il cowboy di Fede Gianni (2024); Mary e lo spirito di mezzanotte di Enzo d’Alò (2023).
«Sono felice di tornare a Udine con questa versione estiva di INCinema – sottolinea Federico Spoletti -: quattro serate nel cuore verde della città, quest’anno nel Giardino Loris Fortuna, in collaborazione con il Cinema Visionario, per condividere con tutti, ma davvero tutti, la magia del cinema all’aperto. Penso e spero che l’entrata in vigore della nuova normativa europea sull’accessibilità segni finalmente una svolta concreta nella diffusione di eventi inclusivi. Oggi, del resto, INCinema è diventato un progetto internazionale, se è vero che ci sono contatti per nuove edizioni in Polonia, Spagna e Belgio, e torneremo anche a Londra e a New York».
«Il cinema sotto le stelle in versione accessibile, per tutte e tutti – aggiunge dal canto suo Angela Prudenzi – un nuovo appuntamento che si ripete nel segno della promozione della cultura cinematografica e dell’accessibilità, perché la cultura è completamente tale solo se non ha barriere ed è fruibile senza discriminazioni, così come questo evento che mostra un cinema europeo tra passato e presente, ma sempre vitale, intelligente, sensibile alle storie dei singoli».
Dopo Udine, segnaliamo in conclusione, INCinema Outside sarà a Firenze il 12 luglio e a Sappada (Udine) il 3 e il 4 agosto. (S.B.)
Per ulteriori informazioni: Cristina Scognamillo (criscognamillo@gmail.com); Martina Tonarelli (martina.tonarelli@fred.fm).
Articoli Correlati
- Il Festival " INCinema", che può segnare una svolta sulla cultura accessibile Permettere a tutti di vivere l’esperienza unica della partecipazione a un festival cinematografico e allo stesso tempo promuovere la cultura dell’accessibilità e dell’inclusione: sono gli obiettivi di “INCinema”, primo festival…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…