4 medaglie d’oro, 1 d’argento e 4 di bronzo: è lo splendido bilancio della delegazione italiana ai Campionati Mondiali di calcio balilla paralimpico disputatisi a Saragozza in Spagna, che hanno appunto visto gli Azzurri e le Azzurre trionfare in tutte le specialità in programma

Già campione in carica, la Nazionale Italiana a squadre di calcio balilla paralimpico ha vinto anche i Mondiali di Saragozza in Spagna, battendo il Belgio, al termine di un’emozionante finale che ha visto gli azzurri Daniele Riga e Corrado Montecaggi prevalere su Michael Smulders e Michaël Vanhoutte. A salire inoltre sul terzo gradino sono stati Luigi Iannone e Domenico Smario.
Ma non solo: il bilancio della selezione italiana in Spagna, infatti, è stato particolarmente positivo, con 4 medaglie d’oro, 1 d’argento e 4 di bronzo. Angelita Alves ha conquistato la vittoria nel wheelchair single femminile, con Maria Luigia Civili al terzo posto. Podio tutto italiano, invece, nel wheelchair single maschile, con Domenico Smario seguito da Francesco Bonanno e da Daniele Riga, mentre nel doppio open wheelchair vi è stata un’altra sfida tra Italia e Belgio con Iannone e Smario che hanno battuto Smulders e Vanhoutte. Al terzo posto Riga e Montecaggi.
«Non esito a definire “storici” questi risultati – commenta Francesco Bonanno, presidente della FPICB (Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla) e recentemente nominato anche vicepresidente dell’ITSF (International Table Soccer Federation), come abbiamo riferito sulle nostre pagine – visto che la nostra selezione ha trionfato in tutte le specialità paralimpiche in programma, conquistando il gradino più alto del podio in ogni categoria. E a coronamento di questi successi, la nostra Nazionale ha anche vinto la Coppa del Mondo per Nazioni, confermandosi ai vertici del movimento internazionale».
«Questi risultati – aggiunge – rappresentano il frutto di un lavoro intenso, della dedizione dei nostri atleti, tecnici e volontari, e dell’impegno costante che ogni giorno mettiamo nella promozione dello sport paralimpico. Vincere, lo sappiamo tutti, è difficile, ma confermarsi al top lo è ancora di più». (S.B.)
Per ulteriori informazioni: Ufficio stampa FPICB (ufficiostampa@fpicb.it).
Articoli Correlati
- Parma paralimpica, che sogna Rio 2016 In una città come Parma, dove il calcio dei “grandi nomi” sta vivendo uno dei suoi momenti più difficili, brilla invece un movimento di “sport vero”, vissuto come strumento di…
- Confermati i risultati di Atene* Le diciotto medaglie conquistate infatti alle Paralimpiadi di Pechino dalla squadra azzurra (quattro ori, sette argenti e sette bronzi) ricalcano il risultato di quattro anni fa, superando anche le attese…
- L’Italia alle Paralimpiadi di Parigi: 2 medaglie e 10 vittorie più che a Tokyo Un risultato secondo solo a quello delle Paralimpiadi di Roma 1960, superando per numero di medaglie vinte l’edizione di Tokyo 2020 (71 contro 69), ma con ben 10 vittorie in…