È in programma per il 10 luglio a Roma la presentazione del rapporto “Il PNRR a un anno dalla conclusione. Il punto del Terzo Settore”, realizzato dal Forum del Terzo Settore, in collaborazione con la Fondazione Openpolis. Tre, in particolare, i focus specifici dell’indagine, vale a dire il sostegno alle persone vulnerabili, gli interventi per le persone senza fissa dimora, gli asili nido e le scuole dell’infanzia
Vi sarà nel pomeriggio del 10 luglio a Roma (Sala Capranichetta di Piazza di Monte Citorio, ore 15), la presentazione del rapporto denominato Il PNRR a un anno dalla conclusione. Il punto del Terzo Settore, realizzato dal Forum del Terzo Settore, in collaborazione con la Fondazione Openpolis.
«Giunto quest’anno alla sua terza edizione – spiegano dal Forum del Terzo Settore -, il documento porta avanti il percorso di analisi sul PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), uno degli strumenti più rilevanti della politica pubblica italiana degli ultimi decenni, con l’obiettivo di monitorarne gli sviluppi, le criticità e le ricadute concrete sui territori, in particolare rispetto alle misure di interesse per il Terzo Settore».
Sono in particolare tre i focus specifici dell’indagine, che verranno approfonditi durante la presentazione del 10 luglio, vale a dire il sostegno alle persone vulnerabili, gli interventi per le persone senza fissa dimora, gli asili nido e le scuole dell’infanzia.
«A poco più di un anno dalla scadenza del PNRR – aggiungono dal Forum del Terzo Settore – , il rapporto restituisce un quadro complesso sullo stato di attuazione del Piano e sull’impatto nell’àmbito della coesione sociale, ma offre anche l’opportunità, sulla base dei dati disponibili, di valutare l’effettiva partecipazione del mondo del Terzo Settore all’attuazione».
A questo link è disponibile il programma dell’evento del 10 luglio, che verrà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Forum del Terzo Settore. Per ulteriori informazioni: stampa@forumterzosettore.it.
A questo link vi è l’elenco completo di tutti i soci e degli aderenti al Forum del Terzo Settore, tra cui anche la FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie).
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- I limiti e le novità di quell'indagine Istat sull'integrazione Emergono criticità, omissioni e incongruenze, ma anche importanti conferme e significative novità, da quell'indagine presentata nei giorni scorsi dall'Istat sull'integrazione degli alunni con disabilità. Il tutto, però, sa dell'ennesima buona…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…