È liberamente fruibile online la nuova guida “Peccioli. Ospitalità accessibile 2025”, realizzata da Village For All – V4A®, nell’àmbito di una collaborazione con il Comune di Peccioli (Pisa). La pubblicazione descrive in modo professionale le strutture della filiera turistica del territorio, fornendo indicazioni oggettive e specifiche per varie esigenze di accessibilità. La guida è curata anche sotto il profilo dell’accessibilità delle informazioni
L’anno scorso era uscita la guida Peccioli. Ospitalità accessibile 2024, realizzata e pubblicata da Village For All – V4A®, la nota rete specializzata sui temi del “turismo accessibile”, nell’àmbito di una collaborazione con il Comune di Peccioli (se ne legga a questo link). Ora segnaliamo che è online l’aggiornamento di essa, Peccioli. Ospitalità accessibile 2025, anch’esso liberamente fruibile online a questo link. In un contesto che cambia, infatti, anche l’accessibilità è cosa viva!
«Peccioli è il primo borgo d’Italia ad avere adottato la Carta dei Valori Destination4All®», scandiscono con orgoglio dall’Amministrazione Comunale della città in provincia di Pisa, che da anni investe significative risorse culturali ed economiche nel potenziamento dei servizi turistici al fine di migliorare la fruibilità delle bellezze storiche e paesaggistiche, nonché accessibilità delle strutture ricettive. Destination4All® è un marchio che identifica le destinazioni turistiche inclusive che hanno a cuore l’ospitalità dei turisti con esigenze di accessibilità, e che scelgono di aderire ad uno specifico protocollo volto a rispondere al meglio a queste esigenze, e a garantire a ciascuno la propria vacanza.
Quella che lega il Comune di Peccioli a Village For All di Roberto Vitali è una collaborazione quadriennale. «Negli ultimi anni il Comune di Peccioli, con il sostegno e la collaborazione attiva di Belvedere Spa, ha organizzato con Village For All delle giornate formative per i tecnici locali (ingegneri, geometri, architetti) e altre dedicate agli operatori turistici – è scritto nel comunicato diramato dall’Amministrazione comunale in occasione della pubblicazione della nuova guida –. Un modo per creare nel territorio un circuito virtuoso di collaborazione e condivisione che coinvolge tutti gli attori della filiera turistica, l’amministrazione pubblica, chi gestisce le esperienze chi gestisce i servizi alla cittadinanza e al territorio. Un impegno che oggi si rafforza con la pubblicazione di una guida aggiornata, ricca di contenuti, informazioni trasparenti e nuove imprese turistiche coinvolte. La guida illustra in modo professionale le strutture della filiera turistica e dà indicazioni oggettive per varie esigenze di accessibilità, superando la logica dei soli adempimenti normativi».
Nella nuova guida, dunque, le informazioni sono organizzate in funzione delle diverse attività: cosa vedere, dove mangiare, dove dormire, dove svolgere attività fisica, dove comprare. Altre informazioni riguardano l’enogastronomia, gli eventi, i servizi per la mobilità. Il tutto corredato da note specifiche sull’accessibilità con l’indicazione dei servizi e ausili offerti, la cui fruizione è resa ancora più immediata dalla presenza di apposite icone. Alle strutture ricettive viene inoltre assegnato un punteggio da 1 a 5 per sei aree di esigenze di accessibilità.
Infine, va certamente segnalato che per la stesura della guida è stato utilizzato un testo semplificato, conforme alle Linee guida per l’accessibilità dei contenuti Web (WCAG 2.1), prodotte dal World Wide Web Consortium (W3C). (Simona Lancioni)
Il presente contributo è già apparso nel sito di Informare un’h-Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli di Peccioli (Pisa) e viene qui ripreso, con minimi riadattamenti dovuti al diverso contenitore, per gentile concessione.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Scuola: Gruppi di Lavoro per l’Inclusione e strumenti operativi da modificare «I GLO (Gruppi di Lavoro Operativi per l’Inclusione) hanno tra i propri compiti anche quello di proporre la quantificazione delle risorse per gli alunni/alunne con disabilità e servirebbe una procedura…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…