Un presidio davanti al Ministero dell’Istruzione e del Merito è stato annunciato per il 10 luglio dal Coordinamento Nazionale per l’Inclusione, realtà formata da diversi Comitati di docenti specializzati per le attività di sostegno, nel corso del quale verrà chiesto un incontro ufficiale per conoscere l’orientamento del Ministero sulla valutazione dei nuovi percorsi formativi per il sostegno
Nell’esprimere «forte preoccupazione per l’equiparazione tra i percorsi universitari di specializzazione da 60 CFU (Credito Formativi Universitari) conseguiti in Università italiane, e i corsi INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), recentemente avviati senza un’adeguata analisi del fabbisogno territoriale», il Coordinamento Nazionale per l’Inclusione, realtà formata da diversi Comitati di docenti specializzati per le attività di sostegno, ha annunciato un presidio a Roma, davanti al Ministero dell’Istruzione e del Merito, per la mattinata del 10 luglio (ore 9), nel corso del quale chiederà un incontro ufficiale per conoscere l’orientamento del Ministero sulla valutazione dei nuovi percorsi formativi.
«Le nostre battaglie – sottolineano dal Comitato – hanno un duplice obiettivo: tutelare la qualità dell’inclusione scolastica e difendere la professionalità dei docenti specializzati». (S.B.)
A questo link è disponibile il testo integrale del comunicato diffuso dal Coordinamento Nazionale per l’Inclusione. Per ulteriori informazioni: info.movimentoesp@gmail.com.
Articoli Correlati
- Integrazione scolastica: le nuove linee d'azione della FISH I tagli alla spesa, uniti al disinteresse governativo per il mancato rispetto della normativa, hanno determinato negli ultimi anni forti arretramenti nella qualità dell'integrazione degli studenti con disabilità realizzata precedentemente.…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Così cambierà l’inclusione scolastica Proponiamo ai Lettori - auspicandone anche costruttivi commenti - un’analisi letteralmente “al microscopio” dello Schema di Decreto Legislativo sull’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, approvato il 14 gennaio scorso dal…