«La collaborazione tra Associazionismo e Pubblica Amministrazione ha garantito lo svolgimento di attività capaci di far acquisire e potenziare competenze di autonomia personale e autostima dei partecipanti»: lo ha sottolineato Giulia Antonella Cannavale, presidente dell’UICI di Caserta, a proposito del campo estivo “Autonomia e Cooperazione”, promosso dall’IRIFOR della Campania, con base a San Gregorio Matese (Caserta), e rivolto a persone con disabilità visiva e ulteriori minorazioni

Frutto di un progetto giunto alla sua ottava edizione e rivolto a persone con disabilità visiva e ulteriori minorazioni, il campo estivo denominato Autonomia e Cooperazione, promosso dall’IRIFOR della Campania (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI), con base a San Gregorio Matese (Caserta), si è caratterizzato nei giori scorsi per innovazione, con il suo “stile scout” che ha visto i partecipanti imparare ad installare tende, a costruire strutture in legno e a svolgere altre attività con le dovute accortezze.
Nel corso degli ultimi giorni, inoltre, il campo ha beneficiato della collaborazione dell’Amministrazione Comunale di San Gregorio Matese, dell’operatività dell’Ufficio Municipale della Protezione Civile e degli operatori del Servizio Civile Universale. Il sindaco e gli assessori della città, quindi, insieme ai giovani in Servizio Civile, hanno consentito ai diciotto partecipanti, accompagnati dai propri operatori e volontari, di svolgere due attività fondamentali: una giornata in piscina e un percorso multisensoriale presso la Cipresseta di Fontegreca.
La giornata in piscina ha permesso infatti ai partecipanti di scoprire il proprio corpo e di migliorare la coordinazione, acquisendo competenze utili per l’autonomia personale, mentre il percorso multisensoriale ha permesso di toccare le foglie del cipresso, i suoi frutti e abbracciare l’albero, creando un momento di intimità tra l’uomo e la natura.
Nel ringraziare l’IRIFOR Campania e l’Amministrazione Comunale di San Gregorio Matese, per la grande collaborazione, Giulia Antonella Cannavale, presidente dell’UICI di Caserta (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), ha sottolineato come «la collaborazione tra Associazionismo e Pubblica Amministrazione abbia garantito lo svolgimento di attività capaci di far acquisire e potenziare competenze di autonomia personale e autostima dei partecipanti». Concetti ripresi anche da Vincenzo Del Piano, direttore scientifico dell’IRIFOR, che ha espresso a propria volta «soddisfazione per l’importante collaborazione costituitasi tra le Associazioni e l’Amministrazione Comunale, sottolineando l’impegno profuso per il raggiungimento dell’autonomia personale dei partecipanti». «In tal senso – ha aggiunto – l’IRIFOR continuerà ad offrire opportunità sempre più interessanti per la conferma dei diritti di tutte le persone cieche e ipovedenti del territorio, per l’acquisizione di competenze e strumenti che permetteranno di avere le stesse pari opportunità di vita». (S.B.)
Per ulteriori informazioni: uicicaserta@gmail.com.
Articoli Correlati
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- Il Parco del Matese al lavoro per l’accessibilità Luogo particolarmente adatto agli escursionisti e agli sportivi, il Parco Regionale del Matese, area naturale protetta della Campania che presto diventerà Parco Nazionale, è tra l’altro al lavoro per ampliare…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…