«Per chi non vede, ogni gesto sulla scacchiera tattile è un atto di libertà, un inno all’autonomia, una sfida alla marginalità, una forma di arte civile. E Galatina, città d’arte, accoglienza e storia, è la cornice perfetta per questo racconto»: lo dicono dall’ASCID, l’Associazione Scacchisti Ciechi e Ipovedenti Italiani, presentando il 52° Campionato Italiano Assoluto di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti, che in questi giorni è approdato per la prima volta in Puglia
Giunto alla sua 52ª edizione, il Campionato Italiano Assoluto di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti è per la prima volta approdato in questi giorni – e fino al 27 luglio – in Puglia ed esattamente a Galatina (Lecce), riunendo i migliori giocatori e le migliori giocatrici ciechi e ipovedenti del nostro Paese in una sfida che oltre ad assegnare i titoli di Campione e Campionessa Italiana, inciderà sul ranking internazionale della FIDE, la Federazione Scacchistica Mondiale. E tra i protagonisti vi saranno anche gli Azzurri recentemente rientrati dalle Olimpiadi degli Scacchi in Serbia (se ne legga anche sulle nostre pagine), già proiettati verso il Campionato Mondiale Individuale in Polonia, previsto dal 17 al 29 agosto.
«L’apertura del Campionato – sottolineano dall’ASCID (Associazione Scacchisti Ciechi e Ipovedenti Italiani), ha coinciso anche con un’importante ricorrenza simbolica: il 20 luglio, infatti, è stata la Giornata Internazionale degli Scacchi, istituita su proposta dell’Unesco, in memoria della nascita della FIDE, avvenuta nel 1924. Ogni 20 luglio, dunque, il mondo intero si ritrova idealmente intorno alla scacchiera, riconoscendo in questo antico gioco un patrimonio dell’umanità e tra le varie iniziative promosse per l’occasione anche in Italia, vi è anche il nostro Campionato Italiano, con il quale portare un messaggio potente di uguaglianza, autodeterminazione e passione condivisa».
«Gli scacchi – aggiungono dall’ASCID – sono molto più che un gioco, sono pensiero in movimento, poesia in battaglia, equilibrio in azione. Per chi non vede, ogni gesto sulla scacchiera tattile è un atto di libertà, un inno all’autonomia, una sfida alla marginalità, una forma di arte civile. E Galatina, città d’arte, accoglienza e storia, è la cornice perfetta per questo racconto. Qui, infatti, lo sport diventa esperienza collettiva, narrazione condivisa, turismo inclusivo, qui l’accessibilità si intreccia con la bellezza e i diritti trovano casa».
L’evento di questi giorni in Puglia non è per altro solo competizione, se è vero che a fianco del torneo si svilupperà un programma di iniziative aperte alla cittadinanza, per diffondere una cultura della disabilità fondata su rispetto, conoscenza e partecipazione. «“Occhio non vede, cuore non molla!” – concludono dall’ASCID -: è questo il nostro motto e la nostra verità. E il Campionato di questi giorni sarà il luogo in cui prenderà vita, nei volti, nei gesti, nei sogni e nelle vittorie di chi ogni giorno dimostra che la luce più potente è quella che nasce dentro. Immaginiamo infatti un futuro in cui la passione possa abbattere ogni ostacolo, creare ponti e allargare gli orizzonti. Perché quando gli occhi non vedono, il cuore trova la strada. E noi, quella strada, continuiamo a percorrerla. Con entusiasmo. Con fierezza. Insieme». (S.B.)
Per ulteriori informazioni: presidenza@ascid.it.
Articoli Correlati
- Cinque Azzurri alle Olimpiadi di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti Sono in corso di svolgimento (fino al 26 giugno) a Vrnjačka Banja, in Serbia, le Olimpiadi di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti e a rappresentare il nostro Paese vi è…
- Compie mezzo secolo il Campionato Italiano di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti Cinquanta edizioni per un evento costituiscono certamente un traguardo molto importante ed è quello che verrà raggiunto dal 2 al 9 settembre a Forni di Sopra (Udine) dal Campionato Italiano…
- Il 51° Campionato Italiano di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti Indetto e organizzato dall’ASCID (Associazione Scacchisti Ciechi e Ipovedenti Italiani), il Campionato Italiano Assoluto di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti, svoltosi nei giorni scorsi per la prima volta in Veneto,…