Creare una rete che possa prendere in carico i bambini e le bambine con disabilità e gravi parologie, provenienti in particolare da Gaza, e garantir loro un percorso mirato di cura e riabilitazione: è l’obiettivo del tavolo di lavoro insediatosi nei giorni scorsi a Roma, presieduto dalla ministra per le Disabilità Locatelli

Si è insediato nei giorni scorsi a Roma un tavolo di lavoro, presieduto dalla ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli, per aiutare e sostenere i bambini e le bambine con disabilità e gravi patologie, provenienti in particolare dal territorio di Gaza, nell’àmbito della riabilitazione.
«L’obiettivo – ha spiegato per l’occasione Locatelli – è creare una rete che possa prendere in carico i bambini e le bambine con disabilità e garantire un percorso mirato di cura e riabilitazione. Le due principali Federazioni Nazionali di Associazioni che si occupano di persone con disabilità, FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie) e FAND (Federazione delle Associazioni Nazionali di Persone con Disabilità), hanno già dato la loro disponibilità e anche altri Enti lavoreranno insieme per offrire un supporto concreto ai bambini. La rete è destinata ad ampliarsi con il coinvolgimento dei territori e dei servizi che saranno attivati a seconda delle necessità».
Alla riunione di insediamento hanno partecipato Fabio Ciciliano, capo dipartimento della Protezione Civile; Francesca Di Maolo, presidente dell’Istituto Serafico di Assisi; Domenico Giani, presidente delle Misericordie d’Italia; Valerio Mogini, responsabile della Direzione Sociosanitaria di Croce Rossa Italiana; e, per la Nostra Famiglia, la presidente Luisa Minoli, Cristina Vaudagna, advisor di Presidenza e Sandra Strazzer, responsabile dell’Area Sanitaria Dipartimentale del Polo IRCCS di Bosisio Parini (Lecco). (S.B.)
Articoli Correlati
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- Donne e minori con disabilità: cosa dovrebbe esserci nel Terzo Programma d'Azione Nell’ampio e importante approfondimento che presentiamo oggi, Giampiero Griffo dettaglia una serie di specifiche linee di azioni che dovrebbero essere inserite nel nuovo Programma d’Azione dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle…
- Le persone con disabilità durante le guerre L’estrema violazione dei diritti umani che evidenzia ogni guerra si accompagna alla produzione di condizioni di disabilità in un quarto della popolazione ferita. Le cronache delle guerre, però, non si…