Autonomia & Mobilità
- All Post
- Autonomia

Grande successo delle audiodescrizioni dei carri del Carnevale di Viareggio. Elena Martinelli, presidente della Fondazione Alfredo Catarsini 1899: «È il nostro omaggio alla città». Tutti e nove i carri di prima categoria e i quattro di seconda sono stati apprezzati anche dalle persone con disabilità visiva attraverso le audiodescrizioni dei carri allegorici e i codici QR posizionati sulle strutture semoventi Quest’anno anche le persone con disabilità visiva hanno potuto vivere il Carnevale di Viareggio, grazie al progetto L’arte accessibile per…

A Milano e nei Comuni dell’hinterland interessati da “Artemisia“, progetto di cui anche il nostro giornale si è più volte occupato, il numero di donne con disabilità vittime di violenza rivoltesi a un Centro Antiviolenza è aumentato del 43% tra il 2023 e il 2024, un dato nettamente superiore rispetto a quanto atteso dalle Associazioni che hanno promosso l’iniziativa, a testimoniare che sul territorio esiste un bisogno effettivo ed emergente, cui è stata data una prima risposta Nella città di…

Ripartirà il 10 marzo a Torino una nuova stagione di “Blind Coffee”, iniziativa realizzata dall’UICI Piemonte in collaborazione con il Museo Lavazza e consistente in un caffè “insolito”, da assaggiare a occhi bendati, e in un ciclo di incontri con ospiti diversi tra loro, ma tutti accomunati da un interesse per il mondo della disabilità. Non però un ciclo di conferenze, ma un’esperienza immersiva e interattiva, in cui ciascuno possa ribaltare qualche luogo comune, all’insegna anche dell’autoironia Un caffè “insolito”,…

Quinto appuntamento della stagione, dall’11 al 16 marzo, al Teatro Gobetti di Torino, con il percorso ideato dal Teatro Stabile di Torino-Teatro Nazionale, per consentire anche alle persone con disabilità sensoriale di assistere agli spettacoli mediante nuove tecnologie e materiali di approfondimento. In scena “Toccando il vuoto” del drammaturgo scozzese David Greig, con Lodo Guenzi in veste di protagonista e la regia di Silvio Peroni Quinto appuntamento della stagione per il percorso da noi regolarmente seguito, ideato già da alcuni…

Sei una persona con disabilità, ti servono informazioni per trovare un lavoro, hai bisogno di conoscere le prestazioni sociosanitarie nella zona in cui vivi e i contributi a cui hai diritto, vuoi fare un viaggio o partecipare ad eventi culturali accessibili e altro ancora. Quanto sarebbe pratico disporre di un’unica piattaforma digitale per rispondere a ogni necessità in maniera mirata, su misura per ogni persona: è quanto si propone la startup In&Valid e ne abbiamo parlato con l’ideatore Daniele Pace…

«Da questa mia chiacchierata con Laura Raffaeli – scrive Savio Tanzi – ho capito che Blindsight Project, l’Associazione da lei fondata, merita prima di tutto un’attenzione a tutto tondo, perché a tutto tondo è l’azione che si prefigge nell’assistenza alle persone con disabilità sensoriale e lo fa con un approccio personalissimo, tutto da scoprire, con il fine ultimo di “contagiare” all’inclusione e alla democrazia» Nei miei precedenti contributi pubblicati da Superando, ho parlato di audiodescrizione filmica e ho intervistato figure…
È aperto fino al 30 aprile il nuovo bando del PIS (Pio Istituto dei Sordi), per finanziare progetti e iniziative utili a favorire l’inclusione e il miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità uditiva È aperto fino al 30 aprile il Bando PIS 2025 promosso dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano, che sostiene progetti e iniziative volti a favorire l’inclusione sociale e il miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità uditiva. Con una dotazione di…

È stato inaugurato nel Centro di Riabilitazione Visiva di Fossano (Cuneo) un appartamento specificamente concepito, arredato e attrezzato per favorire le autonomie personali delle persone cieche e ipovedenti, una vera e propria nuova “casa” in cui gli utenti potranno fare pratica, scoprire soluzioni per essere più indipendenti e affrontare la vita quotidiana con maggiore consapevolezza e serenità È stato inaugurato nei giorni scorsi, presso i locali del Centro di Riabilitazione Visiva di Fossano (Cuneo), uno dei cinque punti di riferimento…

Max Ernst, Pablo Picasso e Fernand Léger saranno gli artisti al centro dei prossimi appuntamenti del programma di accessibilità “Doppio Senso: percorsi tattili alla Collezione Peggy Guggenheim”, con il quale il noto museo di Palazzo Venier dei Leoni a Venezia ha aperto ormai da anni il proprio patrimonio artistico anche al pubblico con disabilità visive Max Ernst, Pablo Picasso e Fernand Léger saranno gli artisti al centro dei prossimi appuntamenti del programma di accessibilità Doppio Senso: percorsi tattili alla Collezione…