Autonomia & Mobilità
- All Post
- Autonomia

Anche quest’anno la Federazione lombarda LEDHA ha collaborato con il Salone Internazionale del Libro di Torino (15-19 maggio), al fine di migliorarne l’accessibilità, garantendo alle persone con disabilità la possibilità di fruirne nelle migliori condizioni possibili. «Un’accessibilità – come sottolinea il presidente della FISH Falabella – intesa non solo come abbattimento delle barriere fisiche, ma anche nel creare un contesto accogliente e rispettoso delle diverse esigenze» Anche quest’anno il CRABA (Centro Regionale per l’Accessibilità e il Benessere Ambientale) della LEDHA…

Si terrà il 13 maggio a Cagliari l’incontro “Autismo e Progetto di Vita“, promosso dall’Associazione Diversamente, insieme ai Lions Club Cagliari Monte Urpinu, Cagliari Karel e Cagliari Lioness, voluto «per spiegare e tradurre il significato di normative, tecnica e pianificazione che compongono un mondo realizzato per favorire lo sviluppo delle abilità personali e relazionali, che punta a massimizzare l’inclusione e l’autodeterminazione delle persone con autismo» Si terrà nel secondo pomeriggio del 13 maggio a Cagliari (Casa di Accoglienza Lions, Via…

Tre giornate di divulgazione, riflessione e confronto per promuovere l’autodeterminazione e la piena partecipazione nella società delle persone con disabilità. A Torino, il festival “Prima Persona Plurale” ha riunito ospiti e attivisti per discutere di diritti, accessibilità e Riforma della Disabilità. L’iniziativa tornerà nel 2026 Si è chiusa l’“edizione zero” di Prima Persona Plurale, il festival italiano dedicato alla Vita Indipendente, che per tre giorni, a Torino, ha posto al centro la voce delle persone con disabilità e delle loro…

In un tempo in cui l’inclusione rischia di rimanere uno slogan, Alessandro Calabrò ci ricorda con forza che la vera accessibilità per le persone con disabilità visiva (e non) passa prima di tutto dalla conoscenza, dall’educazione e da uno sguardo nuovo, capace di vedere oltre i limiti, per costruire – davvero – un mondo più giusto per tutti. Uno dei contributi più importanti del suo recente impegno è il libro “Nuove Visioni. L’AI a supporto della disabilità visiva” In un…

Il 10 e 11 maggio torna “Cammini Aperti”, con 27 escursioni gratuite in diverse Regioni italiane. Inclusività, sostenibilità e spiritualità al centro dell’iniziativa, con il supporto della Federazione FISH, che ha fornito criteri di accessibilità e formazione per le guide escursionistiche. Toscana, Umbria e Lazio avranno un ruolo centrale, con itinerari significativi e aperture straordinarie della Pieve di Sant’Ippolito, della Cripta di San Benedetto e del Monastero delle Clarisse Eremite Il 10 e 11 maggio torna Cammini Aperti, grande evento…

Esplorare e promuovere un cambiamento culturale profondo, in cui il diritto all’abitare non sia solo l’accesso a uno spazio fisico, ma l’espressione concreta del diritto di scegliere dove, come e con chi vivere, per ogni persona, a partire da chi convive con condizioni di disabilità, anche gravi: è quanto si propone l’incontro del 10 maggio sul tema “Abitare inclusivo: libertà di scelta per una Vita Indipendente”, in programma a Pordenone all’interno dell’evento “104 – The Caregiving Expo” Come può l’abitare…
L’8 e il 9 maggio Siracusa ospiterà il convegno nazionale denominato “Giornata di studi sull’accessibilità nei luoghi di cultura: strategie e buone pratiche per un’esperienza inclusiva”, dedicato all’accessibilità nei luoghi di cultura, con interventi istituzionali e l’esposizione di esperienze da tutta Italia Giovedì 8 maggio e venerdì 9 maggio, presso l’Auditorium del Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi a Siracusa, si terrà il convegno nazionale denominato Giornata di studi sull’accessibilità nei luoghi di cultura: strategie e buone pratiche per un’esperienza inclusiva.…

Il 9 maggio, a Palermo, la ministra per le Disabilità Locatelli presenterà un progetto di velaterapia realizzato in collaborazione con la Lega Navale Italiana e la Federazione Italiana Vela. Per l’occasione ci sarà visibilità anche per la barca d’altura “Our Dream”, prima imbarcazione confiscata alla criminalità organizzata, intitolata a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e resa pienamente accessibile dalla Lega Navale Italiana alle persone con disabilità motoria Nella mattinata del 9 maggio (ore 11), presso il Marina Convention Center-Molo Trapezoidale…

Savio Tanzi parla oggi di audiodescrizione e doppiaggio con Angelo Maggi, attore-doppiatore – o, come si definisce a teatro, “doppiattore” – che ha dato la voce italiana ad attori statunitensi quali Bruce Willis, Tom Hanks o Robert Downey Jr. Una testimonianza, quella di Maggi, che conferma la stretta parentela tra l’adattamento dialoghi per il doppiaggio e la scrittura per l’audiodescrizione, specialmente nel nostro Paese Non è che per caso hai un fiammifero, vero? (Chuck Noland al pallone Wilson, nel film…