Autonomia & Mobilità

  • All Post
  • Autonomia

14 Novembre 2024

È dedicata a Edward Hopper, l’artista statunitense che con le sue opere ha immortalato l’America del Novecento, la nuova mostra realizzata presso l’Officina dell’Arte, il centro lavorativo regionale per persone adulte con autismo della Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone, che ha prodotto in questi anni numerose iniziative analoghe, denominate “Mosaicamente”. Inaugurata l’8 novembre a Palazzo Mantica di Pordenone, “Mosaicamente 18” sarà aperta fino al 22 dicembre, a ingresso libero

14 Novembre 2024

Grazie al progetto “E.Re. - Esistenze Resilienti”, promosso dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), è stato possibile raccogliere dati e spunti per costruire strumenti e strategie sempre più al servizio dei volontari di tale Associazione e delle comunità dove operano. A conclusione dell’iniziativa ne è nato un documento che si pone come una guida pratica, evidenziando le buone prassi sviluppate, tra cui percorsi formativi e iniziative sociali

14 Novembre 2024

Da questo mese di novembre RFI (Rete Ferroviaria Italiana) attiverà il servizio “One click away” per i viaggi in treno, ovvero un percorso dedicato ai passeggeri e alle passeggere con disabilità e a ridotta mobilità per accedere alle informazioni sull’accessibilità e prenotare i servizi con un solo click. Nella sostanza verranno estese anche ai viaggi in treno le stesse opportunità rivolte ai passeggeri e alle passeggere con disabilità che viaggiano in aereo

14 Novembre 2024

Il 18 novembre il Consiglio Regionale della Lombardia ospiterà la presentazione del progetto "Pronti per l’indipendenza", in avviamento anche in Lombardia, iniziativa che ha per capofila la Federazione FISH e il cui obiettivo è quello di promuovere la vita indipendente delle persone con disabilità. In particolare, durante l'incontro verrà presentato il bando per la formazione dei "case manager", ovvero i referenti per l'attuazione del Progetto di vita delle persone con disabilità

13 Novembre 2024

La presentazione del nuovo apparato didascalico e dei rinnovati percorsi di videoguida e app per migliorare l’esperienza di visita, la resa fruibile al pubblico del nuovo catalogo digitale, nonché l’illustrazione dei percorsi di accessibilità e dei nuovi supporti alle visite guidate, realizzati in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi di Milano, l’UICI e l’ANS, secondo il metodo “DescriVedendo”: è quanto accadrà il 14 novembre, nel corso di una serata esclusiva di presentazione dei “Nuovi percorsi di accessibilità, inclusività e partecipazione digitale…

13 Novembre 2024

A Padova un progetto di sensibilizzazione sociale che parte da un approccio esperienziale per favorire la consapevolezza sulla disabilità visiva e per migliorare l'accessibilità dell'ambiente urbano alle stesse persone con disabilità visiva. Per la fase sperimentale sono stati coinvolti 12 servizi pubblici e privati della città veneta, mentre la formazione teorica ed esperienziale è stata erogata a 135 persone

13 Novembre 2024

Ideata e realizzata come sempre dalla Fondazione ASPHI (Tecnologie Digitali per migliorare la Qualità di Vita delle Persone con Disabilità), la nuova edizione di Handimatica, in programma a Bologna dal 28 al 30 novembre, si intitolerà “Habitat digitali inclusivi” e racconterà come le tecnologie digitali possano diventare una risorsa per creare ambienti di vita inclusivi e di partecipazione nella società. Sarà quindi un evento centrale per esplorare l’intersezione tra tecnologia, inclusione e innovazione, con un focus particolare sull’Intelligenza Artificiale (IA)

12 Novembre 2024

Passo dopo passo, seguiamo il lavoro di un’“addetta ai lavori”, per realizzare l’audiodescrizione di un film – nello specifico quella del “teen drama” “Fabbricante di lacrime” – per capire che, come scrive Laura Giordani, «nel settore dell’accessibilità non basta un lavoro mediocre per “accontentare”, mentre con un’audiodescrizione realizzata al meglio, giovani ciechi e ipovedenti hanno potuto godere di un’opera che è riuscita a parlare anche a loro; e loro hanno ascoltato»

12 Novembre 2024

Dopo avere preso il via un mese fa a Firenze ed essere transitato per la Festa del Cinema di Roma, proseguirà il 13 novembre a Lecce e il 19 novembre a Torino il viaggio della nuova edizione di “INCinema Film Festival”, ideato da Federico Spoletti e diretto da Angela Prudenzi, manifestazione di cui anche il nostro giornale è media partner, che si svolge sia in presenza al cinema sia da remoto su piattaforma. Il Festival, infatti, offre l’opportunità di vedere…

Load More

End of Content.