Autonomia & Mobilità
- All Post
- Autonomia

Nell’àmbito del progetto “Digi.Cult.Crea.“, si sta svolgendo un percorso formativo su “Digitalizzazione e accessibilità”, tutto online e a partecipazione gratuita, promosso per offrire una visione che renda il patrimonio culturale digitale realmente accessibile a tutti e tutte: design universale, tecnologie assistive, strategie di comunicazione inclusiva, strumenti di fruizione personalizzati, ossia le soluzioni più efficaci per abbattere le barriere e creare appunto esperienze culturali accessibili Nell’àmbito del progetto Digi.Cult.Crea., si sta svolgendo un percorso formativo su Digitalizzazione e accessibilità, tutto online…
Si terrà il 5 e 6 aprile, in nove città italiane, la nona edizione dell’”Abbracciata collettiva”, maratona natatoria di 30 ore che coinvolgerà anche ragazze e ragazzi con disturbo dello spettro autistico, impegnati durante l’anno con la “TMA Metodo Caputo-Ippolito“, ove l’acronimo TMA sta per Terapia Multisistemica in Acqua Verrà presentata il 2 aprile a Campi Bisenzio (Firenze) la tappa toscana dell’Abbracciata collettiva, la cui nona edizione si terrà il 5 e il 6 aprile in nove città italiane, tornando…
“Comunicare senza barriere: azioni e strumenti per una piena inclusione delle persone sorde e ipoacusiche – Edizione 2023/24”: questo il nome di un progetto promosso dall’ALFA (Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi), realizzato con il contributo di Regione Lombardia e del Consiglio dei Ministri, volto a favorire l’accessibilità acustica degli spettacoli teatrali. Se ne parlerà il 31 marzo a Milano, nel corso di una conferenza stampa Comunicare senza barriere: azioni e strumenti per una piena inclusione delle persone sorde e ipoacusiche –…

Per molti ormai è una vera e propria “influencer dell’accessibilità”: a soli 24 anni, Marta Russo ha trasformato infatti la sua esperienza di persona con disabilità in un impegno concreto per la sensibilizzazione sull’accessibilità e l’inclusione, conducendo una battaglia contro le barriere, non solo fisiche, ma anche culturali. Un impegno che, lo scorso febbraio, le è valso il titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana, conferitole dal presidente Mattarella Per molti ormai è una vera e propria “influencer dell’accessibilità”.…

«Credo fermamente – scrive l’audiodescrittrice Laura Giordani – nell’importanza di audiodescrivere anche e soprattutto i prodotti per le fasce di età più giovani, a partire dai cartoni animati per i bambini, sino ai film e alle serie per ragazzi e giovani adulti. L’audiodescrizione, infatti, è un veicolo culturale oltre a essere un grande ausilio, e già solo il fatto di parlarne ci dice che il mondo in cui viviamo, seppur con lentezza, sta facendo dei passi avanti in termini di…

È andato al Museo Egizio di Torino, «in virtù di un prezioso e articolato lavoro di resa accessibile delle collezioni e degli spazi espositivi», il premio “Sguardo in rilievo 2025”, riconoscimento con cui l’UICI del Piemonte valorizza l’impegno di singoli, imprese o istituzioni che si siano distinti nel sostenere l’inclusione delle persone con disabilità visiva È andato al Museo Egizio di Torino il premio Sguardo in rilievo 2025, riconoscimento con cui l’UICI del Piemonte (Unione Italiana dei Ciechi e degli…

Nasce un nuovo progetto teatrale, “Opera fai da te”, messo a punto anche dalla Fondazione Lega del Filo d’Oro, iniziativa che ha l’obiettivo di creare un melodramma per attivare «i sentimenti, l’intelligenza emotiva, le emozioni, e nello stesso tempo affrontare le difficoltà e vincere le paure». Il 28 marzo ad Osimo (Ancona), la conferenza stampa di presentazione Inclusione, trasmissione dei saperi, dialogo intergenerazionale sono al centro del progetto Opera fai da te, a cura dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo (ente capofila),…
Il Museo Tattile Statale Omero di Ancona è tra i finalisti nella sezione “Creativity” alla terza edizione dei “WEmbrace Awards”, iniziativa organizzata dall’Associazione art4sport di Bebe Vio e il cui evento conclusivo è in programma per il 27 marzo alla Fabbrica del Vapore di Milano Vi sarà anche il Museo Tattile Statale Omero di Ancona tra i finalisti nella sezione Creativity alla terza edizione dei WEmbrace Awards, iniziativa organizzata dall’Associazione art4sport di Bebe Vio e del cui evento conclusivo, in…

Dal 29 al 31 marzo Viareggio ospiterà la terza edizione di “Food Expo Versilia” e la Fondazione Alfredo Catarsini 1899 sarà coinvolta il 29 marzo nella manifestazione, con l’evento speciale “A tavola con i sensi. Un’esperienza culinaria al buio” Chi deciderà di partecipare, sarà bendato e guidato in un viaggio culinario che condurrà a esplorare cinque portate create con ingredienti del territorio freschi e di stagione: si chiama A tavola con i sensi. Un’esperienza culinaria al buio, l’evento in programma…