Autonomia & Mobilità

  • All Post
  • Autonomia

25 Ottobre 2024

Migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità che vivono nelle periferie della città, favorendo la loro autonomia attraverso percorsi di formazione, inserimento lavorativo e socializzazione: è l’obiettivo del progetto “Periferie Inclusive”, iniziativa del Comune di Bologna, supportata finanziariamente dal Ministero per le Disabilità e alla quale partecipano tredici Enti di Terzo Settore

25 Ottobre 2024

«Sei una donna vittima di violenza e hai una disabilità? Noi possiamo aiutarti», è questo il messaggio semplice e lineare che campeggia sulla locandina del nuovo Sportello Antiviolenza preparato ad accogliere anche donne con disabilità inaugurato dall’Associazione Thamaia-Centro Antiviolenza di Catania, in collaborazione con la sezione locale dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti). Un esempio importante e utile di accoglienza integrata, nella quale, alle consuete competenze in tema di violenza, sono affiancate quelle sulla disabilità

25 Ottobre 2024

Dibattito su temi estremamente importanti, come quelli del convegno nazionale di Roma sulle tecnologie informatiche al servizio delle persone con disabilità visiva e anche l’assemblea nazionale, con il rinnovo delle proprie cariche istituzionali. Ma non solo: l’impegnativo 26 ottobre dell’ADV (Associazione Disabili Visivi) sarà infatti anche cultura, se è vero che l’Associazione, nel pomeriggio di quel giorno, organizzerà per i propri soci, come già accaduto in passato, una visita ai Musei Vaticani, nell’àmbito delle visite tattili messe a disposizione da…

24 Ottobre 2024

In genere la montagna non è propriamente un sinonimo di accessibilità, ma esistono le eccezioni. Ad esempio, il Piccolo Lagazuoi, cima di circa 2.800 metri appartenente al comprensorio delle Dolomiti, è stato reso del tutto fruibile alle persone con disabilità, anche quelle in sedia a rotelle, sia da spingere, sia elettrica. Ne parliamo con Caterina Zadra, esperta in turismo lento, sostenibile e accessibile, che ha curato la guida turistica “Alta via delle Dolomiti N1”, nella quale ha dato particolare attenzione…

24 Ottobre 2024

Per il 26 e il 27 ottobre il Museo Tattile Statale Omero di Ancona ha organizzato due eventi dedicati all’opera e alla figura di Pinuccio Sciola, lo scultore sardo noto per avere svelato il suono nascosto nelle pietre. Dapprima, quindi, l’iniziativa “Sciola, la pietra, il suono”, durante la quale si potrà tra l’altro esplorare l’opera “Pietra sonora”, ospitata da quest’anno nelle sale del Museo Omero, e scoprire appunto come la scultura riesca a “suonare”. Poi il laboratorio “Suonare l’arte in…

23 Ottobre 2024

«Questo progetto rappresenta un passo importante verso la costruzione di una rete solida tra il mondo profit e il non profit, promuovendo un approccio inclusivo e sostenibile e sensibilizzando il pubblico riguardo alle potenzialità delle persone con autismo»: lo dicono dalla Fondazione friulana ProgettoAutismo FVG, a proposito del progetto “FOR NOTHING: Il valore umano dell’autismo”, che ha recentemente visto la consegna dei “diplomi al merito” alle persone impegnate negli stage attivati presso diverse imprese della Provincia di Udine

23 Ottobre 2024

Una delle forme di violenza più subdola ai danni delle donne è quella economica, che si manifesta attraverso il controllo e la manipolazione delle risorse economiche e finanziarie da parte del marito o del partner, situazione riguardante purtroppo anche le donne con disabilità. Su questo, le Associazioni aderenti al progetto lombardo “Artemisia - Reti antiviolenza accessibili” hanno lanciato l’iniziativa “Le donne contano. Un percorso di educazione finanziaria per le donne”, ciclo di due incontri online del 24 e del 30…

23 Ottobre 2024

Nel corso di un recente incontro che ha riunito attivisti per i diritti digitali e per i diritti delle persone con disabilità, il Forum Europeo sulla Disabilità ha lanciato una guida che analizza le parti della Direttiva Europea sull’intelligenza artificiale più rilevanti per i diritti delle persone con disabilità, offrendo una serie di indicazioni pratiche per la difesa e l’impegno nello sviluppo delle varie politiche nazionali su tale tema, in chiave di inclusione e accessibilità

22 Ottobre 2024

«Grazie a quanto abbiamo raccolto, i nostri mezzi attrezzati potranno percorrere 980.000 chilometri, per permettere alle persone con disabilità di fare sport, andare al lavoro o a scuola, partecipare a un evento culturale o a un concerto, andare in vacanza, accedere ai servizi di cura e alle prestazioni medico-sanitarie»: così Marco Rasconi, presidente della UILDM , commenta l’esito della recente Giornata Nazionale 2024 di tale Associazione, iniziativa che ha portato a raccogliere 130.000 euro che si trasformeranno in servizi di…

Load More

End of Content.