Autonomia & Mobilità

  • All Post
  • Autonomia

23 Ottobre 2024

Nel corso di un recente incontro che ha riunito attivisti per i diritti digitali e per i diritti delle persone con disabilità, il Forum Europeo sulla Disabilità ha lanciato una guida che analizza le parti della Direttiva Europea sull’intelligenza artificiale più rilevanti per i diritti delle persone con disabilità, offrendo una serie di indicazioni pratiche per la difesa e l’impegno nello sviluppo delle varie politiche nazionali su tale tema, in chiave di inclusione e accessibilità

22 Ottobre 2024

«Grazie a quanto abbiamo raccolto, i nostri mezzi attrezzati potranno percorrere 980.000 chilometri, per permettere alle persone con disabilità di fare sport, andare al lavoro o a scuola, partecipare a un evento culturale o a un concerto, andare in vacanza, accedere ai servizi di cura e alle prestazioni medico-sanitarie»: così Marco Rasconi, presidente della UILDM , commenta l’esito della recente Giornata Nazionale 2024 di tale Associazione, iniziativa che ha portato a raccogliere 130.000 euro che si trasformeranno in servizi di…

22 Ottobre 2024

“Come riparo la bici”: è il laboratorio per la manutenzione e la riparazione delle biciclette, rivolto a ragazzi e ragazze con disturbi del neurosviluppo, progetto formativo avviato dall’Associazione La Nostra Famiglia a Bosisio Parini (Lecco), grazie al sostegno di Beta Utensili e di Belfor Italia. Si tratta in sostanza di una ciclo-officina dove i giovani coinvolti impareranno l’esecuzione dei vari compiti in modo autonomo ed efficace, potendo disporre di uno spazio formativo e di socialità, dove l’uso e la cura…

22 Ottobre 2024

In occasione della tappa cagliaritana di “Monumenti aperti 2024” – manifestazione dedicata alla promozione e alla valorizzazione dei beni culturali – le organizzazioni RP Sardegna (Associazione dei ciechi, degli ipovedenti e dei retinopatici sardi) e la Sezione di Cagliari dell’APNVI (Associazione Nazionale Privi della Vista ed Ipovedenti) condurranno la visita guidata multisensoriale denominata “Oltre la vista… con tutti gli altri sensi”, presso il Giardino sotto le Mura della città, intitolato ai fratelli Vittorino e Giuseppe Fiori

22 Ottobre 2024

Nello sport la forza di vivere: è la ricetta di Alessio Tavecchio, paraplegico da quando aveva 23 anni, a causa di un grave incidente motociclistico. Oggi, oltre a essere un ex atleta paralimpico, è un formatore motivazionale, autore tra l’altro del libro “Il ragazzo che nacque due volte” e promotore della Fondazione Tavecchio, attraverso cui promuove progetti sociali e sportivi per persone con disabilità. Sta ora lavorando al progetto “Accolti e raccolti”, un grande agriparco che dovrà essere un luogo…

22 Ottobre 2024

Fa tappa in questi giorni a Roma, nell’àmbito della Festa del Cinema, la seconda edizione di “INCinema”, il Festival del Cinema Inclusivo, manifestazione accessibile e itinerante, di cui anche Superando è media partner, nata per permettere a tutti e tutte di condividere l’esperienza del festival e di vivere l’emozione e la magia del cinema in una modalità inclusiva

22 Ottobre 2024

«Un viaggio sonoro per scoprire le tante barriere ambientali di una città»: così avevamo definito a suo tempo “Barriere” il primo podcast scritto, prodotto e sonorizzato dal podcaster indipendente Dimitrij Zanusso e realizzato in collaborazione con la Federazione lombarda LEDHA. Nei giorni scorsi “Barriere” ha vinto il “Premio Vagone Verde” come “Miglior podcast di sostenibilità ambientale e sociale”, nell’àmbito del “Festival del Podcasting”, la principale rassegna italiana dedicata a questa forma di intrattenimento

22 Ottobre 2024

“Comunicare la disabilità. Prima la persona”: questo il titolo della guida per una comunicazione adeguata e rispettosa delle persone con disabilità, già da noi ampiamente presentata a suo tempo, curata dal compianto Antonio Giuseppe Malafarina, già direttore responsabile del nostro giornale, insieme a Claudio Arrigoni e Lorenzo Sani. E allo stesso modo di tale pubblicazione si chiamerà anche il convegno in programma per il 24 ottobre ad Aosta, organizzato dall’Ordine dei Giornalisti della Valle d’Aosta, con il patrocinio del Consiglio…

21 Ottobre 2024

A pochi giorni dalla 29^ Giornata Nazionale del Cane Guida del 16 ottobre, l’UICI ha promosso per il 23 ottobre a Roma l'incontro denominato “Tra diritti e libertà, un cammino comune. Norme, Leggi e comportamenti sociali a tutela del cane guida e di assistenza”, a conclusione del quale gli ospiti e i partecipanti si dirigeranno attraverso Via Del Corso verso Piazza di Spagna, per una passeggiata collettiva guidata da alcuni degli amici a quattro zampe e dai loro “umani”

Load More

End of Content.