Autonomia & Mobilità
- All Post
- Autonomia
L’Istituto Comprensivo Riccardo Gulia di Sora (Frosinone) e il Liceo del Cossatese e Valle Strona di Cossato (Biella) si sono classificati rispettivamente al primo e al secondo posto per il 2024, nell’àmbito del “Premio Diana Lorenzani”, iniziativa rivolta dal MAC (Movimento Apostolico Ciechi) alle scuole e agli Enti di Terzo Settore che abbiano messo in atto azioni e progetti allo scopo di favorire la promozione e l’inclusione di persone con disabilità complessa Le scuole di ogni ordine e grado e…
Seguiamo passo dopo passo, nel racconto di chi l’ha curata, l’audiodescrizione del docufilm “All Blinds – Il baseball come non lo avete mai visto”, che dà visibilità alla Roma All Blinds, squadra agonistica di baseball composta da giocatori ciechi e ipovedenti. «È un’opera che dà speranza – scrive Laura Giordani -, facendoci conoscere il baseball per ciechi anche da un punto di vista più tecnico, senza privarci di uno sguardo nelle storie e nelle esperienze di vita dei membri e…
La Cooperativa trentina AbilNova, che fornisce servizi in àmbito di disabilità sensoriale, parteciperà il 5 febbraio a “Hospitality 2025”, il Salone dell’Accoglienza di Riva del Garda, con l’iniziativa “Pranzo a 4 mani e 2 occhi”, nata dalla collaborazione con gli chef Joachim Vittorio de Marzani e Paolo Tomasini, che vedrà cimentarsi nella preparazione del pranzo Ferdinando Ceccato e Giovanni Fedel, componenti dello staff degli eventi al buio della stessa AbilNova, coadiuvati dalla vicepresidente della Cooperativa Andry Nardin Abbiamo già riferito…
È in programma il 6 e 7 febbraio allo Spazio Rossellini di Roma, nell’àmbito di “In Levare”, la stagione di danza 2025 del Centro Orbita Spellbound, il laboratorio di danza condotto dalla coreografa Chiara Bersani, intitolato “Sotto il Sotto del Bosco” e rivolto a persone con disabilità motoria, durante il quale l’artista spingerà a indagare lo spazio e il movimento, nonché il rapporto tra le persone con disabilità e la natura Il 6 e 7 febbraio si terrà a Roma,…
Torna a “Hospitality”, il Salone dell’Accoglienza che si terrà a Riva del Garda dal 3 al 6 febbraio, il progetto “DI OGNUNO”, che mette al centro l’inclusione e le esigenze di accessibilità, con un approccio trasversale che integra architettura, design e valori sociali. Diversi gli appuntamenti dedicati all’ospitalità accessibile organizzati da Village for all (V4A®) Quest’anno, tra le varie iniziative in campo, progetteranno anche una sala colazione inclusiva, cioè «in grado di accogliere tutti, offrendo soluzioni che rispettino le unicità…
Il corso per operatori museali, organizzato dalla Fondazione Centro Culturale Valdese e giunto alla seconda edizione, viene tenuto da professioniste del settore educativo e museale che condivideranno «le proprie pratiche, i propri dubbi e desideri nel campo dell’accessibilità comunicativa, per attuare una vera e propria “tras-formazione” dei contesti museali» Rendere fruibile a tutte le persone, indipendentemente dalle loro condizioni, la bellezza del nostro patrimonio culturale: partirà a marzo la seconda edizione di Apriti Museo! Corso di tras-formazione dedicato ai musei…
«L’accessibilità è diventata una priorità per un numero crescente di editori italiani e a guidare il cambiamento è anche l’entrata in vigore della Direttiva Europea sull’Accessibilità, prevista per il 28 giugno prossimo, ma non solo»: lo dicono dalla Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili), registrando con soddisfazione come da questo 2025 il numero di realtà editoriali che abbiano deciso di diventarne soci sia cresciuto sostanzialmente «L’accessibilità è diventata una priorità per un numero crescente di editori italiani e a guidare il…
Speaker cieco che ha prestato per professione e continua a prestare la voce per tante pubblicità, spot e audiodescrizioni filmiche, Mario Loreti si dice onorato ed emozionato per la grande opportunità che sta vivendo: quella di avere voce in capitolo su un prodotto destinato alle persone con disabilità visiva e quindi anche a lui. E recentemente ha anche vinto il “Premio Speciale Accessibilità” per il Festival del Doppiaggio “Voci nell’Ombra” Only when it is dark enough can you see the…
La Val Pellice, nella Città Metropolitana di Torino, si trasforma in un laboratorio dove professionisti, professioniste, cittadini e cittadine potranno co-progettare una montagna più accessibile e inclusiva a tutti e tutte attraverso soluzioni innovative, grazie al progetto “IDEM (Inclusive Design Empowerment Mountain)” Rendere le montagne e le loro comunità più accessibili e inclusive per tutti e tutte è l’obiettivo di IDEM (Inclusive Design Empowerment Mountain), progetto lanciato da Hackability, realtà non profit fatta di persone che collaborano per risolvere i…