Autonomia & Mobilità
- All Post
- Autonomia

Da una parte quindici giovani con disturbo dello spettro autistico di diverso livello di gravità che, attraverso il loro lavoro, hanno prodotto la materia prima (timo, rosmarino, menta e salvia), coltivata in modo naturale, dall’altra parte, cinque aziende del territorio che si sono messe in gioco e hanno aderito “pro bono”: è nata così la linea di cosmetici “coltivAbile”, nell’àmbito dell’omonimo progetto promosso dall’Associazione Autismo e Società di Torino Si chiama coltivAbile un progetto dell’Associazione Autismo e Società di Torino,…

Individuare e acquisire un’opera d’arte contemporanea, realizzata a partire dal 2000, che per concept, materiali e modalità di fruizione favorisca un’esperienza estetica e conoscitiva significativa anche per le persone con disabilità visiva: è l’obiettivo del “Premio Omero”, la cui prima edizione è stata annunciata dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona È stata annunciata dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e dal Museo Tattile Statale Omero di…

«La Sardegna – sottolineano dall’ABC della Regione – ha una storia ventennale di piani personalizzati di sostegno per le persone con disabilità, ciò che può offrire un contributo prezioso anche all’attuazione della Riforma sulla Disabilità a livello nazionale»: se ne parlerà il 18 luglio a San Teodoro (Sassari), durante un incontro pubblico cui parteciperà anche la ministra per le Disabilità Locatelli, nella città in cui un bene confiscato alla criminalità è divenuto la “Villa della Legalità – Casa dell’Indipendenza” della…
«Pensiamo sia importante dare fiducia alle persone con disabilità e coinvolgerle nelle scelte che riguardano la loro vita. Se non veniamo lasciati da soli a provare, non impareremo mai e penseremo di non essere in grado di farlo. E se le persone continueranno a pensarci fragili, delicati e da proteggere, noi non vivremo mai una vita vera»: sono parole di Micol Addamo, presidente dell’Assemblea degli Autorappresentanti con disabilità dell’ANFFAS Nord Milano, condivise con gli altri componenti di tale gruppo Sono…

La “SMA Talent School” progetto educativo centrato sulla voce delle persone partecipanti, ha dimostrato, prima di tutto ai diretti interessati, che vivere con una malattia genetica come la SMA (atrofia muscolare spinale) non significa rinunciare a coltivare i propri talenti, ci si può mettere in gioco alla ricerca di ciò che di bello si può dare al mondo e che il mondo può offrire. Ne abbiamo parlato con Claudia Avena, una delle partecipanti all’iniziativa «Ti piacerebbe imparare a recitare? Oppure…

Si chiama “Dammi il la” e ha quale sottotitolo “La mia caratteristica diventa abilità”, la trasmissione di RVD (Radio Voce nel Deserto), radio privata di Rovigo, ma diffusa anche altrove. A farla nascere sono stai Carla, Daniele e Luciana, che la conducono e che vi raccontano, tramite interviste, la storia di persone cieche e ipovedenti, facendolo con leggerezza, creatività e tanta professionalità, all’insegna di una bella e preziosa armonia fra loro. Andiamo a conoscerli Questa volta, “tre piccioni con una…
«Il 28 giugno – scrivono dall’Imprtesa Sociale Yeah! -, data in cui è entrata in vigore la Legge Europea sull’Accessibilità, può essere considerato come l’inizio di un cambiamento virtuoso, in cui le aziende, grandi e piccole, devono chiedersi cosa fare per rendere accessibili i loro servizi eprodotti digitali, iniziando un percorso concreto e graduale, anche tramite test di accessibilità riguardanti i siti, le app, i documenti e i contenuti digitali, coinvolgendo utenti con differenti disabilità ed esperti nel campo» L’entrata…

«La voce è un mezzo molto forte in grado di cambiare la realtà se viene ascoltata attentamente»: le parole di Marika, allieva della “SMA Talent School“, racchiudono il senso della prima edizione di un progetto che ha messo al centro il talento, la voce e il desiderio di esprimersi delle persone con la SMA (atrofia muscolare spinale), un anno di formazione online basato su quattro corsi (canto, recitazione, public speaking e radio speaking), condotti da coach professionisti, con la partecipazione…

Trentacinque anni, due lauree, una grave compromissione visiva dalla nascita e una passione sconfinata per l’opera lirica: la musicologa Paola Labarile è la prova concreta che, se accompagnata da strumenti adeguati e da un contesto culturale disponibile a valorizzare le differenze, la disabilità visiva può convivere con l’eccellenza. Anzi, può diventare parte integrante di un sapere e di una sensibilità unici, in grado di restituire alla musica – e a chi la racconta – tutta la sua forza evocativa Trentacinque…