Autonomia & Mobilità
- All Post
- Autonomia
Organizzato dal MAC (Movimento Apostolico Ciechi), in collaborazione con varie realtà, laiche e cattoliche, è in programma per il 14 aprile a Bologna, presso l’Istituto Cavazza, il convegno denominato “Autonomie possibili nelle disabilità visive. Strategie e prospettive per la terza età” Autonomie possibili nelle disabilità visive. Strategie e prospettive per la terza età: è questo il titolo dell’incontro organizzato per il pomeriggio del 14 aprile presso l’Istituto Cavazza di Bologna (Via Castiglione, 71, ore 16-19) dal MAC (Movimento Apostolico Ciechi),…

«Autismo viene dal greco “stare nel proprio mondo”. Non voglio che stia nel suo mondo, io lo voglio in questo mondo»: questa frase cattura l’essenza di “In viaggio con mio figlio”, film diretto da Tony Goldwyn, sostenuto dalla FIA (Fondazione Italiana per l’Autismo). Il 16 aprile, al Cinema Quattro Fontane di Roma, si terrà un’anteprima (a invito) il cui incasso sarà devoluto in beneficenza alla Fondazione. Ne parliamo con Serafino Corti, membro del Consiglio di Amministrazione della FIA «Autismo viene…

“Teatro la Ribalta-Kunst der Vielfalt 2013-2023. Dieci anni straordinariamente normali” è un libro presentato a Bolzano che racconta l’attività, sin dal debutto, del Teatro la Ribalta-Kunst der Vielfalt (Accademia Arte della Diversità) di Bolzano, compagnia “stra-ordinariamente normale”, composta da attori con e senza disabilità. Il volume è dedicato a Massimo Bertoldi, scomparso prematuramente Una storia intensa e coraggiosa quella del Teatro la Ribalta–Kunst der Vielfalt (Accademia Arte della Diversità), che ha trasformato Bolzano in un centro di eccellenza per il teatro…

La manifestazione “Beyond Words” (letteralmente “Oltre le parole”), promossa dal Comune di Roma insieme all’Associazione Modelli si Nasce, ha raccontato l’autismo «senza commiserazione o pregiudizio, bensì in un’ottica di valorizzazione», come hanno sottolineato gli organizzatori Inclusione, moda e spettacolo in un unico evento: è questa la sintesi della manifestazione Beyond Words (letteralmente “Oltre le parole”), promossa nei giorni scorsi dal Comune di Roma insieme a Modelli si Nasce, Associazione impegnata sulla formazione di giovani con disturbo dello spettro autistico da…

“Prima Persona Plurale”, Festival della Vita Indipendente, ovvero tre giornate di divulgazione, riflessione e confronto per promuovere l’autodeterminazione e la piena partecipazione nella società e nella collettività delle persone con disabilità: dal 5 al 7 maggio a Torino, su iniziativa della Fondazione Time2 L’autodeterminazione della persona con disabilità e la sua partecipazione alla vita della società: intorno a questi due diritti fondamentali nasce Prima Persona Plurale, Festival della Vita Indipendente, manifestazione che si terrà dal 5 al 7 maggio 2025…

Dal bullismo subìto alla condizione di disabilità fin dalla nascita, Jerry Hasani ha fatto delle proprie esperienze un potente messaggio musicale. Con la canzone “Quicksand”, il giovane artista albanese, trapiantato in Italia, racconta un percorso di resilienza e inclusività che ha già ispirato molti ragazzi e ragazze. La nostra intervista Dal bullismo subìto alla condizione di disabilità fin dalla nascita, Jerry Hasani ha fatto delle proprie esperienze un potente messaggio musicale. Con la canzone Quicksand, l’artista albanese trapiantato in Italia…

La Terapia Multisistemica in Acqua (TMA) – Metodo Caputo-Ippolito è molto più di una semplice attività in piscina, è un approccio terapeutico all’avanguardia che utilizza l’acqua come strumento per stimolare, coinvolgere e accompagnare bambini con disturbi dello spettro autistico, difficoltà relazionali e disturbi del neurosviluppo. Ne abbiamo parlato con Autilia De Simone, mamma di un bimbo che ne trae vari benefìci La Terapia Multisistemica in Acqua (TMA) – Metodo Caputo-Ippolito è molto più di una semplice attività in piscina, è un approccio…

Per sviluppare un àmbito di confronto sull’accessibilità universale e l’inclusione, la Community dell’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) “Città accessibili a tuttə” propone tre azioni tra loro collegate, un workshop in settembre a Roma, un convegno in novembre a Firenze e una pubblicazione. Per parteciparvi è stata lanciata la “call” denominata “Apprendere accessibilità e inclusione”, che accoglierà proposte di diversa provenienza disciplinare. I relativi abstract andranno inviati entro il 25 maggio Allo scopo di sviluppare un àmbito di confronto sui temi…

Una lettera ripartita in sette punti, indirizzata ai principali rappresentanti di Governo e degli Enti Locali, per recapitare loro le richieste delle persone con sindrome di Down: l’ha inviata nei giorni scorsi l’Associazione AIPD, per valorizzare e condividere le testimonianze raccolte tra giovani e adulti della propria rete associativa, in occasione della recente Giornata Mondiale per la Sindrome di Down del 21 marzo Una lettera ripartita in sette punti, indirizzata ai principali rappresentanti di Governo e degli Enti Locali (disponibile…