Autonomia & Mobilità
- All Post
- Autonomia
Opere suggestive che potranno essere toccate dalle persone con disabilità visiva ed esplorate con le dita anche dai vedenti che potranno essere bendati: accadrà a Cirié (Torino) alla mostra tattile “Organika” dello scultore Enrico Pelissero, iniziativa promossa dall’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), che verrà inaugurata il 19 ottobre e sarà poi visitabile fino al 10 novembre
A partire dal 14 ottobre sono stati ufficialmente aperti i nuovi bandi per il finanziamento dei progetti di Vita Indipendente destinati alle persone con grave disabilità residenti in Toscana. Essi sono disponibili sui siti dei 28 Ambiti Territoriali della Regione e chi desidera partecipare ha a disposizione un mese di tempo per presentare la domanda. Dovranno ripresentare la domanda anche coloro che attualmente usufruiscono del servizio. Per informare i cittadini e le cittadine, la Regione ha lanciato la campagna di…
Sta per ripartire a Bologna il corso di teatro e movimento consapevole della Compagnia Magnifico Teatrino Errante, gruppo che dal 2011 realizza laboratori, eventi e spettacoli, con particolare attenzione a temi sociali e civili. Si tratta di un percorso laboratoriale annuale aperto a tutte e tutti, che unisce persone con e senza disabilità, dando vita a un’esperienza diversa da quella dei corsi tradizionali, basata sull'esplorazione delle relazioni, sull’ascolto e sulla trasformazione interiore e collettiva
«Di inclusione abbiamo iniziato a occuparci nei primi Anni Duemila, iniziando a studiare delle pedane al posto delle scale, e poi giostre e altalene con lo spazio vuoto per la carrozzina, ma non con l’idea di creare strutture accessibili separate, bensì “giochi misti”, dove i bambini con disabilità possano divertirsi in compagnia di tutti gli altri»: lo dice il titolare di Pozza 1865, una delle principali aziende produttrici di aree ludiche e sportive del Norditalia, della quale ripercorriamo la lunga…
Il 18 ottobre, a Pontedera (Pisa), ci sarà l’inaugurazione dei giochi acquistati nell’àmbito del progetto “Gioco Inclusivo”, iniziativa nata dalla generosità del pittore Luigi Loscalzo, che ha messo a disposizione le proprie opere artistiche per raccogliere fondi da destinare al progetto stesso, promosso dalle Associazioni UILDM di Pisa (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e Tarta Blu di Peccioli (Pisa), avvalendosi del patrocino del Comune di Pontedera
Il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, in collaborazione con la Fondazione Alfredo Catarsini 1899, ha organizzato per il 20 ottobre un'esperienza tattile dedicata all'interpretazione dei dipinti. «Le nostre mani saranno chiamate a comprendere alcuni dipinti riprodotti a rilievo con diverse tecniche, ospitati nella nostra sezione tiflodidattica. Mostreremo anche i passaggi necessari a realizzare questi veri e propri manufatti artistici», spiegano dal Museo marchigiano
Tre giornate tutte dedicate all’accessibilità alla lettura e alla cultura, incontrando editori e autori, ma anche partecipando a convegni, presentazioni, workshop e laboratori, incontri di formazione ed esperienziali organizzati dalle edizioni la meridiana e dai partner di progetto, il Centro Documentazione Handicap di Bologna e la Cooperativa Sociale Zorba: sta per tornare sta per tornare dal 18 al 20 ottobre, nelle tradizionali sedi pugliesi di Ruvo di Puglia e Corato (Bari), la “Fiera di Lettori alla Pari”
Con l’approvazione, da parte del Consiglio dell’Unione Europea, della versione finale del testo di “Direttiva sulla Carta Europea di Invalidità e sul Contrassegno Europeo di Parcheggio”, «inizia anche il conto alla rovescia - sottolineano dal Forum Europeo sulla Disabilità - affinché i Paesi dell’Unione inizino a emettere le carte. Ciò significa anche che le carte dovrebbero diventare realtà al più tardi entro il 2028, anche se gli Stati potranno (e dovrebbero) iniziare ad emetterle e ad accettarle prima»
In una Milano frenetica e indifferente, un uomo di bassa statura affronta la propria invisibilità in una società che premia la conformità. Attraverso una riflessione profonda, dialoga con le sue voci interiori, esplorando il disagio e il desiderio di inclusione. È questo il libro “Nella nebbia delle emozioni. Vivere nel mondo” di Leonardo Cardo, conosciuto come “zio Leo”, attivista per i diritti noto per il suo blog “Vitainclusiva” e “firma” anche di Superando