Autonomia & Mobilità

  • All Post
  • Autonomia

15 Ottobre 2024

Durante i lavori della prima giornata del G7 Inclusione e Disabilità in Umbria, vi è stata tra l’altro, ad Assisi, la presentazione della traduzione italiana del "Summary" del "Global Report on Assistive Technologies" dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), ovvero del “Rapporto Mondiale sulle Tecnologie Assistive”, curata dal GLIC, la Rete Italiana dei Centri di Consulenza sugli Ausili Tecnologici per le Disabilità

14 Ottobre 2024

Per il 15° anniversario di un concerto unico al mondo, basato sulla formula luce-buio-luce, un nuovo appuntamento è in programma per la serata del 15 ottobre all’Università Bocconi di Milano. Si tratta di “Blind Date - Concert in the Dark”, in cui Cesare Picco al pianoforte accompagna lo spettatore in un viaggio dal buio alla luce, metafora di milioni di persone con disabilità visive che ogni anno “tornano a vedere” grazie al lavoro dell’organizzazione CBM Italia, conosciuta dall’artista nel 2012…

14 Ottobre 2024

«Il diritto alla mobilità universale dev’essere garantito, per consentire, in sicurezza, la piena partecipazione di tutti alla vita civile e sociale. E non è una questione di disabilità, ma di libertà di costruire la propria personale autonomia»: così Marco Rasconi, presidente della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), lancia la Giornata Nazionale 2024 dell’Associazione, dedicata questa volta al tema della mobilità accessibile, per sostenere il trasporto attrezzato alle persone con malattie neuromuscolari, grazie ai mezzi delle 65 Sezioni UILDM

11 Ottobre 2024

“Tutti devono poter vivere la magia del cinema”: si aprirà il 12 ottobre, al Cinema La Compagnia di Firenze, la seconda edizione di “INCinema, Festival del Cinema Inclusivo”, manifestazione di cui anche Superando è media partner e che si articolerà su sette tappe in Italia, a cui se ne aggiungeranno due all'estero, a Londra e a New York, «per permettere a tutti di condividere l’esperienza del festival e di vivere l'emozione e la magia del cinema in una modalità inclusiva»

11 Ottobre 2024

Oltreché con un proprio gazebo ad Assisi, la Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone sarà presente al G7 Inclusione e Disabilità, anche presso il Castello di Solfagnano, con un video e una mostra di mosaici inclusivi, frutto del lavoro di persone con autismo adulte nell’Officina dell’Arte della Fondazione stessa. Nella giornata conclusiva dell’evento, inoltre, verrà consegnato a tutti i Ministri presenti un ricordo del G7 appositamente realizzato e confezionato proprio presso l’Officina dell’Arte

11 Ottobre 2024

Oggi, 11 ottobre, ma anche sabato 12 e domenica 13 (alle 15), andranno in onda in streaming, per la prima volta in Italia, gli highlights dei vari interventi susseguitisi in giugno ad Anversa, in Belgio, sul tema “Personalizzare, Coprogettare, Includere”, durante l’“ESSC 2024” il principale forum pubblico in Europa per le politiche e le pratiche di assistenza sociale. E tra gli interventi anche quelli degli esponenti dell’Associazione ABC, che continua così a diffondere le proprie proposte volte a superare ogni…

10 Ottobre 2024

L’Associazione Luca Coscioni ha rilanciato in questi giorni il proprio appello/petizione “Voliamo sulla nostra carrozzina”, iniziativa riguardante la possibilità di viaggiare in aereo seduti sulla propria carrozzina, esigenza imprescindibile per molte persone con disabilità grave, ma che al momento non viene considerata dalle compagnie aeree. In tal senso i primi firmatari dell’appello stesso, Marco Gentili e Giovanni Bellino, hanno espresso la loro richiesta di un intervento istituzionale, nell’àmbito dell’imminente G7 Inclusione e Disabilità, per garantire questo diritto

10 Ottobre 2024

Iniziativa ideata e realizzata dall’Associazione Lettura Agevolata della città lagunare, insieme all’Associazione Tactile Vision di Torino, grazie al sostegno del Rotary Club Venezia e alla collaborazione del Patriarcato di Venezia, con il patrocinio dell’UICI locale, “Le chiese di Venezia… in tutti i sensi” ha già interessato nove importanti edifici religiosi veneziani, con l’allestimento in essi di una serie di pannelli informativi visivo-tattili e multimediali. Il 12 ottobre è arrivato anche il decimo, nella Chiesa di San Francesco della Vigna

9 Ottobre 2024

Da un lavoro di ricerca sviluppato tra la Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari e l’Istituto Rete per il Sociale di Roma è stato realizzato uno “Studio sul potenziamento delle abilità sociali (social skills) nel disturbo dello spettro autistico”, i cui risultati preliminari verranno presentati l’11 ottobre, nel corso di un incontro presso l’Università di Sassari

Load More

End of Content.