Autonomia & Mobilità

  • All Post
  • Autonomia

9 Ottobre 2024

Anche per quest’anno il Piccolo Teatro di Milano organizzerà alcuni spettacoli rivolti al pubblico con disabilità visiva, prevedendo tra l’altro un’introduzione allo spettacolo, un tour tattile dei costumi e dell’attrezzeria e, quando possibile, l’incontro con la compagnia. Per le persone con disabilità visiva e i loro accompagnatori, inoltre, saranno riservati i posti in platea e consentito l’accesso ai cani-guida, previa segnalazione della loro presenza. Il prossimo spettacolo organizzato in tal modo sarà “Il barone rampante”, in programma per il 12…

9 Ottobre 2024

In occasione della “Domenica di Carta 2024” del 13 ottobre, iniziativa promossa dal Ministero della Cultura per valorizzare il patrimonio degli archivi e delle biblioteche, l’Archivio di Stato di Modena organizzerà un’apertura straordinaria, con l’evento denominato “Open Access”, durante il quale verrà inaugurato un percorso che permetterà ad una parte dell’Archivio stesso di essere completamente accessibile, guardando in particolare alle persone con disabilità visiva

8 Ottobre 2024

Adrenalina, motori e soprattutto inclusione caratterizzeranno l’iniziativa del 12 ottobre all’Autodromo romano di Vallelunga, nata da una partnership tra Progetto Sinapsi, Associazione di genitori di bambini e ragazzi con autismo, e Di.Di.-Diversamente Disabili, impegnata da anni ad avvicinare o a riavvicinare al mondo delle due ruote le persone con disabilità. “Accelerando oltre le barriere (Track Experience & Di.Di. Day)”: questo il nome dell’evento, dedicato a bambini, ragazzi e adulti con disabilità, che potranno sentirsi integrati nel mondo delle corse su…

8 Ottobre 2024

“Vivere la dislessia a casa, a scuola, al lavoro. Confronti, testimonianze, punti di vista nella società di oggi”: è il titolo del XVIII Congresso Nazionale dell’AID (Associazione Italiana Dislessia), che si terrà il 12 ottobre a Bologna (ma anche in diretta streaming). Protagoniste dell’incontro le persone con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), con le loro storie di vita, per animare una giornata ricca di momenti di riflessione e condivisione, cui interverranno studenti e lavoratori con DSA, docenti, genitori, professionisti socio-sanitari e…

8 Ottobre 2024

«Il diritto all’accesso alla cultura - scrive Marina Capria - è un principio inalienabile: l’audiodescrizione, dunque, non è un optional, ma un diritto che consente alle persone con disabilità visiva di partecipare attivamente alla vita sociale e culturale. A tal proposito diventa essenziale un cambiamento di prospettiva: è giunto infatti il momento di considerare l’audiodescrizione non solo come un mero servizio, ma come un diritto e un ausilio fondamentale, parte integrante del diritto di accesso alla cultura»

8 Ottobre 2024

“Malattia di Parkinson e patente di guida: cosa dobbiamo sapere?”: sarà questo, il 10 ottobre, il tema del nuovo appuntamento nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di incontri online gratuiti e aperti a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione…

8 Ottobre 2024

«Se abbiamo pregiudizi e basse aspettative nei confronti delle persone con sindrome di Down, ci comporteremo in modo tale che i nostri preconcetti diventeranno realtà. Perché non proviamo a cambiare prospettiva? Fiducia e alte aspettative nei confronti delle persone con disabilità intellettiva ci spingeranno ad offrire più opportunità a scuola, al lavoro, nello sport e nelle relazioni sociali»: lo dicono dal CoorDown, lanciando la campagna “Pensa che io possa, così forse io potrò”, in vista della Giornata Nazionale delle Persone…

4 Ottobre 2024

Partito dal Senegal e arrivato a Lampedusa nel giugno 2023 con una barca di latta stipata all’inverosimile, Amadou Diouf, sordo dalla nascita, a Lampedusa ci è tornato nei giorni scorsi, ma questa volta nel segno dell’arte e della speranza, quale protagonista insieme a Yong Di Wang, ventenne cieco, di una rappresentazione teatrale ove entrambi hanno usato tutti i sensi e le sensibilità che ne compensano la disabilità

3 Ottobre 2024

“SMA Talent School” è un progetto di formazione online sviluppato dai Centri Clinici NEMO e dall’Associazione Famiglie SMA, insieme a Roche, per valorizzare e far scoprire le tante possibilità di utilizzo delle abilità vocali per chi vive con una SMA (atrofia muscolare spinale). Con la partnership didattica di Accademia09 di Milano, 67 partecipanti potranno dunque seguire un programma formativo di canto, recitazione, public speaking o radio speaking. Duplice l’obiettivo: sperimentare nuove possibilità per esprimere se stessi, potenziando al contempo le…

Load More

End of Content.