Autonomia & Mobilità

  • All Post
  • Autonomia

3 Ottobre 2024

“SMA Talent School” è un progetto di formazione online sviluppato dai Centri Clinici NEMO e dall’Associazione Famiglie SMA, insieme a Roche, per valorizzare e far scoprire le tante possibilità di utilizzo delle abilità vocali per chi vive con una SMA (atrofia muscolare spinale). Con la partnership didattica di Accademia09 di Milano, 67 partecipanti potranno dunque seguire un programma formativo di canto, recitazione, public speaking o radio speaking. Duplice l’obiettivo: sperimentare nuove possibilità per esprimere se stessi, potenziando al contempo le…

3 Ottobre 2024

Sarà centrata sul tema “Accessibilità, visitabilità, inclusione - La città che vorrei”, dando avvio a una campagna che verrà promossa per l’intero anno, la nuova edizione del “FIABADAY (Giornata Nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche)” dell’Associazione FIABA, in programma per il 6 ottobre in Piazza Colonna a Roma

2 Ottobre 2024

Un viaggio attraverso 10 ritratti, per raccontare il cammino di crescita di persone con e senza disabilità, la condivisione di uno sguardo sul futuro, le passioni e i sogni che lo accompagnano. Un’esposizione accessibile accompagnata da audiodescrizioni per tutti i ritratti e da un video sottotitolato con disponibilità di cuffie per l’ascolto: è “Portraits. 10 volti e storie di crescita”, mostra fotografica di Daniela Foresto, centrata sul tema della crescita verso l’età adulta. Fino al 24 ottobre è visitabile presso…

1 Ottobre 2024

Venticinque progetti, tra cui quattro provenienti dall’estero, e alla fine sono stati cinque quelli premiati, per la loro capacità di abbattere le barriere all’apprendimento attraverso l’uso delle tecnologie digitali, l’innovazione metodologica e la scalabilità: sono gli esiti del concorso lanciato dall’Associazione Olimpyus, che ha vissuto il proprio atto conclusivo a Roma, durante l’evento “Learning Accessibile: IA e tecnologie digitali per favorire l’apprendimento inclusivo”, organizzato da Ecosistema Formazione Italia. Vediamo dunque quali sono stati i vincitori del concorso

1 Ottobre 2024

Esaminare come l’innovazione tecnologica e il design inclusivo si stiano facendo strada come tendenze di mercato, trasformando l’abitare in uno spazio più accogliente e accessibile per tutti: è l'obiettivo della tavola rotonda denominata “Dalla casa accessibile alla friendly house”, promossa per il 4 ottobre dalla CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà), nell’àmbito di “Expocasa”, manifestazione in corso nel capoluogo piemontese presso Lingotto Fiere

30 Settembre 2024

Si articolerà su quattro incontri successivi, dal 3 all'11 ottobre, il terzo Convegno Nazionale SAI (Sportelli Autismo Italia), appuntamento online a livello nazionale, organizzato in collaborazione con l’ANGSA e con l’ENS Veneto, che si caratterizzerà come un punto di riferimento per famiglie, persone ed enti che si occupano di minori e adulti con disturbo dello spettro autistico. Il tema scelto quest’anno sarà “Le parole per l’inclusione”, «perché – viene spiegato - è proprio il linguaggio il primo canale che veicola…

30 Settembre 2024

Quando si parla di inclusione e accessibilità nel mondo del lavoro e degli eventi, ci si dimentica sovente di considerare le necessità di chi è affetto da malattie e sindromi che limitano l’energia fisica e cognitiva, come l’encefalomielite mialgica, patologia spesso presente nei pazienti con Long Covid e caratterizzata dal malessere post-sforzo. Una guida creata dalla World ME Alliance, disponibile in italiano (“Coinvolgere le persone con la ME e altre patologie che limitano l’energia”), contiene consigli e spunti su come…

30 Settembre 2024

Progettare una soluzione che possa migliorare l’accessibilità digitale, garantendo a persone con disabilità cognitive, visive, uditive e motorie, nonché a persone anziane, l’accesso ai servizi digitali senza barriere: è la sfida denominata “AccessNavigator”, in programma dal 2 al 4 ottobre a Rimini, nell’àmbito dell’Hackathon “Tech for Humans”, di cui la Fondazione ASPHI (Tecnologie digitali per migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità) è partner, a fianco degli organizzatori Talent Garden e Var Group

30 Settembre 2024

Realizzato dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’handicap) e commissionato dalla Regione Umbria, in qualità di “Capofila del turismo lento”, nell’àmbito di “Viaggio italiano - Scopri l’Italia che non sapevi”, strategia di promozione comune delle Regioni italiane, è disponibile online il vademecum “Accessibilità e fruibilità dei cammini: un metodo di lavoro”, documento che rappresenta un passo importante per garantire l’accessibilità dei cammini naturalistici e culturali a persone con disabilità e con esigenze specifiche

Load More

End of Content.